I cambiamenti climatici sono un tema di interesse mondiale legati al riscaldamento globale e oggetto di innumerevoli studi e ricerche, sia in ambito scientifico che socio-economico. In tale ambito le imprese giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi ambientali, essendo tra i soggetti che più incidono sul riscaldamento globale, e per questo è fondamentale esse che si impegnino ad esternalizzare i loro impatti positivi e negativi e come si impegnino per aumentare i primi e a ridurre i secondi: a tal proposito l'elaborato ha come obiettivo la definizione di quali siano i principali strumenti che un'impresa può utilizzare al fine di esternalizzare il suo impegno in ambito di sostenibilità. Dopo un'iniziale analisi del contesto globale, dei recenti problemi legati al cambiamento climatico e alle normative poste in essere da diversi organismi internazionali, si passa alla trattazione più puntuale della reportistica non finanziaria e della sua evoluzione nel tempo. Vengono analizzati cinque principali standard utilizzati per creare report di sostenibilità: lo standard del Gruppo di studio per il Bilancio Sociale, l’UN Global Compact, gli standard del GRI, l’IR Framework e la dichiarazione non finanziaria ai sensi della direttiva 2014/95/UE. Sono infine delineati alcuni insiemi di indicatori utili per valutare le performance di sostenibilità socio-ambientale delle imprese.

Come il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale modificano gli obblighi di informativa aziendale: La reportistica non finanziaria e la valutazione della performance ambientale

Ferrante, Sara
2022/2023

Abstract

I cambiamenti climatici sono un tema di interesse mondiale legati al riscaldamento globale e oggetto di innumerevoli studi e ricerche, sia in ambito scientifico che socio-economico. In tale ambito le imprese giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi ambientali, essendo tra i soggetti che più incidono sul riscaldamento globale, e per questo è fondamentale esse che si impegnino ad esternalizzare i loro impatti positivi e negativi e come si impegnino per aumentare i primi e a ridurre i secondi: a tal proposito l'elaborato ha come obiettivo la definizione di quali siano i principali strumenti che un'impresa può utilizzare al fine di esternalizzare il suo impegno in ambito di sostenibilità. Dopo un'iniziale analisi del contesto globale, dei recenti problemi legati al cambiamento climatico e alle normative poste in essere da diversi organismi internazionali, si passa alla trattazione più puntuale della reportistica non finanziaria e della sua evoluzione nel tempo. Vengono analizzati cinque principali standard utilizzati per creare report di sostenibilità: lo standard del Gruppo di studio per il Bilancio Sociale, l’UN Global Compact, gli standard del GRI, l’IR Framework e la dichiarazione non finanziaria ai sensi della direttiva 2014/95/UE. Sono infine delineati alcuni insiemi di indicatori utili per valutare le performance di sostenibilità socio-ambientale delle imprese.
2022-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866950-1266926.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.56 MB
Formato Adobe PDF
8.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5110