Il sistema calcio e l’ordinamento tributario italiano rischiano di creare un arbitraggio favorevole all’acquisizione di calciatori residenti all’estero, a discapito dei calciatori residenti entro il confine dello Stato italiano. Istituti quali la “Stanza di compensazione”, il regime “impatriati” e il contributo di solidarietà sembrano disincentivare le transazioni nazionali, a favore di quelle internazionali provocando due effetti principali: nel breve periodo, l’aumento del numero di giocatori stranieri militanti nelle competizioni nazionali; nel lungo periodo, disincentivo ad investire risorse per il sostentamento e lo sviluppo dei settori giovanili di società sportive italiane. Tali aspetti strutturali e tributari, unitamente ai cambiamenti del contesto culturale, potrebbero limitare la crescita dell’intero settore calcistico italiano, con ripercussioni anche a livello economico. L’elaborato in analisi si pone l’obiettivo di studiare il sistema calcio e l’ordinamento tributario con lo scopo di individuare le inefficienze alla base della genesi di tale arbitraggio, per giungere, in una fase conclusiva, ad analizzare quali potrebbero essere delle soluzioni efficaci.
Calcio e ordinamento tributario: genesi di un arbitraggio favorevole alle transazioni "estere"
Semenzato, Samuele
2022/2023
Abstract
Il sistema calcio e l’ordinamento tributario italiano rischiano di creare un arbitraggio favorevole all’acquisizione di calciatori residenti all’estero, a discapito dei calciatori residenti entro il confine dello Stato italiano. Istituti quali la “Stanza di compensazione”, il regime “impatriati” e il contributo di solidarietà sembrano disincentivare le transazioni nazionali, a favore di quelle internazionali provocando due effetti principali: nel breve periodo, l’aumento del numero di giocatori stranieri militanti nelle competizioni nazionali; nel lungo periodo, disincentivo ad investire risorse per il sostentamento e lo sviluppo dei settori giovanili di società sportive italiane. Tali aspetti strutturali e tributari, unitamente ai cambiamenti del contesto culturale, potrebbero limitare la crescita dell’intero settore calcistico italiano, con ripercussioni anche a livello economico. L’elaborato in analisi si pone l’obiettivo di studiare il sistema calcio e l’ordinamento tributario con lo scopo di individuare le inefficienze alla base della genesi di tale arbitraggio, per giungere, in una fase conclusiva, ad analizzare quali potrebbero essere delle soluzioni efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863801-1266721.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5096