Nonostante la tassazione dell'attività turistica non sia una novità per il nostro ordinamento, l'introduzione dell'imposta di soggiorno, con il D.Lgs 14 marzo n.23/2011, ha provocato fin da subito le feroci critiche delle associazioni di categoria dei titolari delle strutture ricettive. Il presente lavoro, dopo aver illustrato le principali caratteristiche del dell'imposta, passa ad analizzare le principali questioni poste all'esame del giudice amministrativo. Infine, nell'evidenziare le principali criticità riscontrate dalle amministrazioni comunali nella gestione operativa dell'imposta, si proporranno alcuni spunti di miglioramento.
L'imposta di soggiorno. Analisi delle principali risoluzioni giurisprudenziali e delle criticità operative nella gestione del tributo.
Baraziol, Marco
2014/2015
Abstract
Nonostante la tassazione dell'attività turistica non sia una novità per il nostro ordinamento, l'introduzione dell'imposta di soggiorno, con il D.Lgs 14 marzo n.23/2011, ha provocato fin da subito le feroci critiche delle associazioni di categoria dei titolari delle strutture ricettive. Il presente lavoro, dopo aver illustrato le principali caratteristiche del dell'imposta, passa ad analizzare le principali questioni poste all'esame del giudice amministrativo. Infine, nell'evidenziare le principali criticità riscontrate dalle amministrazioni comunali nella gestione operativa dell'imposta, si proporranno alcuni spunti di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807507-1172980.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5093