Il multiculturalismo nelle scuole italiane, analisi sull'inserimento dei bambini stranieri nelle classi e distinzione tra le difficoltà scolastiche dei bambini stranieri arrivati da soli o con ricongiungimento familiare e bambini adottati. Interviste a bambini adottati approfondendo il loro vissuto e le difficoltà che affrontano a scuola. L'ipotesi da verificare è se bambini adottati e bambini stranieri di 1.5 -2 generazione abbiano le stesse difficoltà a scuola.
Vulnerabilità silenziose: la scuola, una finestra sull'interculturalità. Il caso italiano
Carraro, Micol, Deborah
2014/2015
Abstract
Il multiculturalismo nelle scuole italiane, analisi sull'inserimento dei bambini stranieri nelle classi e distinzione tra le difficoltà scolastiche dei bambini stranieri arrivati da soli o con ricongiungimento familiare e bambini adottati. Interviste a bambini adottati approfondendo il loro vissuto e le difficoltà che affrontano a scuola. L'ipotesi da verificare è se bambini adottati e bambini stranieri di 1.5 -2 generazione abbiano le stesse difficoltà a scuola.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812257-1174981.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
902.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
902.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5081