La tesi di laurea tratta delle monete in tomba in epoca medievale. Dopo aver trattato la nascita del rito dell’obolo di Caronte a partire dall’antica Grecia fino all’epoca romana, si analizza come il fenomeno si è evoluto nei secoli, dalla tardantichità al medioevo, cercando di comprendere i significati e le valenze che assumeva con il passare del tempo. La tematica è stata trattata sia nei casi di tombe particolari come quelle dei santi, sia nei casi di tombe di persone comuni. Un catalogo delle monete ritrovate in tomba in Italia nord-occidentale si pone l’obiettivo di esaminare il problema in un determinato arco geografico sotto diversi aspetti: contesto di ritrovamento, datazione, tipo di sepoltura, tipo di moneta, posizione e sesso dell’inumato. Questo lavoro ha lo scopo di cercare delle linee comuni che possano spiegare il significato del rito.

Il fenomeno della moneta in tomba di epoca medievale nell’Italia nord-occidentale: significati, continuità e rinnovamento di un rito.

Fio', Valentina
2013/2014

Abstract

La tesi di laurea tratta delle monete in tomba in epoca medievale. Dopo aver trattato la nascita del rito dell’obolo di Caronte a partire dall’antica Grecia fino all’epoca romana, si analizza come il fenomeno si è evoluto nei secoli, dalla tardantichità al medioevo, cercando di comprendere i significati e le valenze che assumeva con il passare del tempo. La tematica è stata trattata sia nei casi di tombe particolari come quelle dei santi, sia nei casi di tombe di persone comuni. Un catalogo delle monete ritrovate in tomba in Italia nord-occidentale si pone l’obiettivo di esaminare il problema in un determinato arco geografico sotto diversi aspetti: contesto di ritrovamento, datazione, tipo di sepoltura, tipo di moneta, posizione e sesso dell’inumato. Questo lavoro ha lo scopo di cercare delle linee comuni che possano spiegare il significato del rito.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835385-1162318.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5079