La tesi è volta ad approfondire gli aspetti che delineano la storia di Santa Corona in Vicenza, le motivazioni della sua edificazione avuta ad opera del beato Bartolomeo da Breganze in occasione dell'arrivo in città delle reliquie della Santa Spina e del Legno della Croce, e il suo essere simbolo della lotta contro l'eresia catara. Si procederà, poi, ad illustrare le reliquie presenti all'interno della stessa e le occasioni di esposizione dei sacri oggetti nel corso dell'anno liturgico.

Santa Corona di Vicenza: le reliquie e il cerimoniale nel medioevo

Graziani, Elisa
2013/2014

Abstract

La tesi è volta ad approfondire gli aspetti che delineano la storia di Santa Corona in Vicenza, le motivazioni della sua edificazione avuta ad opera del beato Bartolomeo da Breganze in occasione dell'arrivo in città delle reliquie della Santa Spina e del Legno della Croce, e il suo essere simbolo della lotta contro l'eresia catara. Si procederà, poi, ad illustrare le reliquie presenti all'interno della stessa e le occasioni di esposizione dei sacri oggetti nel corso dell'anno liturgico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819780-67284.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5075