Nel 1165 il «Presbiter Iohannes», potente sovrano delle Tre Indie, invia una lettera a Manuele I Comneno, offrendo il suo aiuto per le Crociate e restando poi alla storia col nome di Prete Gianni. Sebbene l’originale sia andato perduto, il testo copiato e tradotto, ha suscitato l’interesse degli studiosi tra Otto e Novecento, tra cui Zarncke che ne pubblica per primo una raccolta, e Zaganelli per la più recente edizione italiana. Il presente lavoro intende ricostruire il contesto culturale in cui si è sviluppata la leggenda: l’impianto filosofico e teologico, le categorie spazio-temporali, una geografia fondata sull’esegesi biblica e sull’immaginario. Successivamente, con la ricostruzione delle fonti, del repertorio enciclopedico, i numerosi racconti di esploratori e missionari approdati in Oriente, si tenta di dare un volto al misterioso Prete Gianni, e approfondire gli aspetti del meraviglioso che si traducono in forme artistiche. Da ultimo, uno sguardo ai messaggi politici, utopici o allegorici che si celano nel testo, può essere utile a scoprire nuove chiavi di lettura di quello che può essere considerato un prodotto letterario, oppure la testimonianza di un sogno medievale.
LA LETTERA DEL PRETE GIANNI. Ricerche sul contesto culturale, la geografia e il meraviglioso, nell’immaginario medievale.
Roccaforte, Giulia
2013/2014
Abstract
Nel 1165 il «Presbiter Iohannes», potente sovrano delle Tre Indie, invia una lettera a Manuele I Comneno, offrendo il suo aiuto per le Crociate e restando poi alla storia col nome di Prete Gianni. Sebbene l’originale sia andato perduto, il testo copiato e tradotto, ha suscitato l’interesse degli studiosi tra Otto e Novecento, tra cui Zarncke che ne pubblica per primo una raccolta, e Zaganelli per la più recente edizione italiana. Il presente lavoro intende ricostruire il contesto culturale in cui si è sviluppata la leggenda: l’impianto filosofico e teologico, le categorie spazio-temporali, una geografia fondata sull’esegesi biblica e sull’immaginario. Successivamente, con la ricostruzione delle fonti, del repertorio enciclopedico, i numerosi racconti di esploratori e missionari approdati in Oriente, si tenta di dare un volto al misterioso Prete Gianni, e approfondire gli aspetti del meraviglioso che si traducono in forme artistiche. Da ultimo, uno sguardo ai messaggi politici, utopici o allegorici che si celano nel testo, può essere utile a scoprire nuove chiavi di lettura di quello che può essere considerato un prodotto letterario, oppure la testimonianza di un sogno medievale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
986353-1157653.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5071