Nell'elaborato vengono catalogati e studiati alcuni materiali iscritti: principalmente tegole ed urne di età tardo etrusca e romana, che facevano parte della collezione Bucelli, raccolta nel XVIII secolo a Montepulciano dal locale erudito e 'antiquario': Pietro Bucelli. Si tratta in particolare di una parte della collezione che venne venduta al Museo di Firenze nel 1780, rintracciabile grazie al rinvenimento di alcuni documenti d'archivio, e che è tutt'ora ampiamente conservata presso un magazzino sito presso Villa Corsini (sempre a Firenze). Lo studio di questi monumenti ha permesso di ottenere interessanti informazioni sia epigrafiche che archeologiche.

La collezione Bucelli. I materiali del Museo di Firenze.

Alberghina, Silvia
2013/2014

Abstract

Nell'elaborato vengono catalogati e studiati alcuni materiali iscritti: principalmente tegole ed urne di età tardo etrusca e romana, che facevano parte della collezione Bucelli, raccolta nel XVIII secolo a Montepulciano dal locale erudito e 'antiquario': Pietro Bucelli. Si tratta in particolare di una parte della collezione che venne venduta al Museo di Firenze nel 1780, rintracciabile grazie al rinvenimento di alcuni documenti d'archivio, e che è tutt'ora ampiamente conservata presso un magazzino sito presso Villa Corsini (sempre a Firenze). Lo studio di questi monumenti ha permesso di ottenere interessanti informazioni sia epigrafiche che archeologiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815781-1160933.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.07 MB
Formato Adobe PDF
7.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5069