La mia ipotesi è che i nuovi strumenti come i social network, le applicazioni degli smartphone e le piattaforme di e-learning abbiano incrementato gli studenti italiani di giapponese. Per verificarla, anche in mancanza di un lavoro sistematico in tema, ho ripercorso l’evoluzione dell’offerta formativa del giapponese dall’unità di Italia e ho verificato che le variabili coinvolte sono: 1. Lo sviluppo dei rapporti con il Giappone, motore dell’esigenza di studiarne la lingua, creando un’utilità. 2. Lo sviluppo del sistema educativo italiano e le politiche dell’educazione linguistica in Italia. Approfondirò gli snodi dell’offerta formativa del giapponese e ne fornirò il quadro attuale. Infine, prospetterò i cambiamenti contemporanei (e futuri), legati all’ e-learning. Ritengo che questo abbia influenzato lo studio della lingua giapponese per due ragioni. 1. Lo sviluppo nel sistema educativo italiano di università telematiche e di piattaforme di e-learning. 2. Lo sviluppo delle nuove tecnologie che hanno accorciato le distanze con il Giappone e i parlanti giapponese. Ritengo che i nuovi strumenti stiano segnando un punto di svolta per l’avvicinamento al giapponese. Ho individuato come strumento di ricerca un questionario a studenti di giapponese online, per poter comprendere quanto abbia influito nel loro avvicinamento che il corso fosse in e-learning.

L'evoluzione dell'insegnamento della lingua giapponese in Italia. L'e-learning e le prospettive future.

Zaccardi, Giada
2022/2023

Abstract

La mia ipotesi è che i nuovi strumenti come i social network, le applicazioni degli smartphone e le piattaforme di e-learning abbiano incrementato gli studenti italiani di giapponese. Per verificarla, anche in mancanza di un lavoro sistematico in tema, ho ripercorso l’evoluzione dell’offerta formativa del giapponese dall’unità di Italia e ho verificato che le variabili coinvolte sono: 1. Lo sviluppo dei rapporti con il Giappone, motore dell’esigenza di studiarne la lingua, creando un’utilità. 2. Lo sviluppo del sistema educativo italiano e le politiche dell’educazione linguistica in Italia. Approfondirò gli snodi dell’offerta formativa del giapponese e ne fornirò il quadro attuale. Infine, prospetterò i cambiamenti contemporanei (e futuri), legati all’ e-learning. Ritengo che questo abbia influenzato lo studio della lingua giapponese per due ragioni. 1. Lo sviluppo nel sistema educativo italiano di università telematiche e di piattaforme di e-learning. 2. Lo sviluppo delle nuove tecnologie che hanno accorciato le distanze con il Giappone e i parlanti giapponese. Ritengo che i nuovi strumenti stiano segnando un punto di svolta per l’avvicinamento al giapponese. Ho individuato come strumento di ricerca un questionario a studenti di giapponese online, per poter comprendere quanto abbia influito nel loro avvicinamento che il corso fosse in e-learning.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974759-1266311.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5063