Il presente lavoro è incentrato sulla ricostruzione del quadro storico (e quindi della parallela situazione educativa) relativo alle istituzioni scolastiche e culturali attive nella Cina tardo imperiale e repubblicana. Viene analizzata, con particolare attenzione, anzitutto l’influenza che queste istituzioni subirono da parte della presenza di numerosi cittadini occidentali giunti in Cina dopo i “trattati ineguali” stipulati in seguito alle sconfitte cinesi nelle due Guerre dell’Oppio. L’analisi è aperta da una ricerca sulle modalità di insegnamento nelle scuole normali, superiori ed elementari durante questo periodo, su come esse erano strutturate e quanto, dopo la caduta dell’Impero, il Governo Nazionalista influenzò la didattica e le dottrine che sarebbero dovute essere impartite agli allievi che frequentavano queste strutture. Il lavoro espone quindi un’ampia panoramica sulla figura del famoso filosofo e pedagogista americano John Dewey in relazione alla sua importante esperienza didattica in Cina, sottolineando i punti di forza della sua opera educativa e fino a che punto essa fu incisiva e caratterizzante nel complesso processo di sviluppo e modernizzazione dell’ordinamento scolastico cinese. Particolare attenzione viene inoltre data alla determinante influenza che l’impostazione accademica anglo-americana ebbe sul nuovo sistema scolastico cinese e successivamente alla diffusione dell’insegnamento della stessa lingua inglese ai Cinesi, con vari esempi riguardanti gli istituti più importanti dell’epoca.

UNA NUOVA IDENTITA’ INTELLETTUALE CINESE Il contributo degli Angloamericani attraverso il rinnovamento del sistema educativo .

Morgante, Marianna
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro è incentrato sulla ricostruzione del quadro storico (e quindi della parallela situazione educativa) relativo alle istituzioni scolastiche e culturali attive nella Cina tardo imperiale e repubblicana. Viene analizzata, con particolare attenzione, anzitutto l’influenza che queste istituzioni subirono da parte della presenza di numerosi cittadini occidentali giunti in Cina dopo i “trattati ineguali” stipulati in seguito alle sconfitte cinesi nelle due Guerre dell’Oppio. L’analisi è aperta da una ricerca sulle modalità di insegnamento nelle scuole normali, superiori ed elementari durante questo periodo, su come esse erano strutturate e quanto, dopo la caduta dell’Impero, il Governo Nazionalista influenzò la didattica e le dottrine che sarebbero dovute essere impartite agli allievi che frequentavano queste strutture. Il lavoro espone quindi un’ampia panoramica sulla figura del famoso filosofo e pedagogista americano John Dewey in relazione alla sua importante esperienza didattica in Cina, sottolineando i punti di forza della sua opera educativa e fino a che punto essa fu incisiva e caratterizzante nel complesso processo di sviluppo e modernizzazione dell’ordinamento scolastico cinese. Particolare attenzione viene inoltre data alla determinante influenza che l’impostazione accademica anglo-americana ebbe sul nuovo sistema scolastico cinese e successivamente alla diffusione dell’insegnamento della stessa lingua inglese ai Cinesi, con vari esempi riguardanti gli istituti più importanti dell’epoca.
2013-02-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831492-1156197.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5060