: In questa tesi sono stati estratti e tradotti dallo spagnolo all’italiano i capitoliI, II e IX e la prefazione del libro “Diario de un skin, un topo en el movimiento neonazi español”, scritto dal giornalista infiltrato Antonio Salas e edito da Temas de Hoy nel settembre del 2010. Successivamente, si è data una breve presentazione della vita e delle opere dell’autore, nonostante non siano noti molti dati sulla sua biografia, in quanto vive sotto copertura e il nome è solo uno pseudonimo per nascondere la sua vera identità. Si è provveduto, poi, a comporre un commento linguistico sulla traduzione, analizzando prevalentemente i vari metodi traduttivi studiati nel corso del tempo dai vari linguisti – dalla traduzione “letterale” a quella “obliqua” - e le difficoltà linguistiche e culturali che si presentano quando vengono messe a confronto due lingue diverse. Molta attenzione è stata rivolta, inoltre, agli aspetti linguistici dello spagnolo colloquiale, riferendosi alle sue manifestazioni lessicali, sintattiche e fraseologiche più frequenti e confrontando questi con i dialoghi presenti nel libro in questione. Per ultimo, è stata svolta una breve analisi delle nuove creazione lessicali nella lingua spagnola attuale, i cosiddetti neologismi.
Traducción y comentario de tres capitulos de “Diario de un skin” de Antonio Salas
Zamolo, Manuela
2013/2014
Abstract
: In questa tesi sono stati estratti e tradotti dallo spagnolo all’italiano i capitoliI, II e IX e la prefazione del libro “Diario de un skin, un topo en el movimiento neonazi español”, scritto dal giornalista infiltrato Antonio Salas e edito da Temas de Hoy nel settembre del 2010. Successivamente, si è data una breve presentazione della vita e delle opere dell’autore, nonostante non siano noti molti dati sulla sua biografia, in quanto vive sotto copertura e il nome è solo uno pseudonimo per nascondere la sua vera identità. Si è provveduto, poi, a comporre un commento linguistico sulla traduzione, analizzando prevalentemente i vari metodi traduttivi studiati nel corso del tempo dai vari linguisti – dalla traduzione “letterale” a quella “obliqua” - e le difficoltà linguistiche e culturali che si presentano quando vengono messe a confronto due lingue diverse. Molta attenzione è stata rivolta, inoltre, agli aspetti linguistici dello spagnolo colloquiale, riferendosi alle sue manifestazioni lessicali, sintattiche e fraseologiche più frequenti e confrontando questi con i dialoghi presenti nel libro in questione. Per ultimo, è stata svolta una breve analisi delle nuove creazione lessicali nella lingua spagnola attuale, i cosiddetti neologismi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835595-1165450.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5053