Lo scopo di questa tesi è di analizzare quattro fattori psicologici (motivazione, autostima, attribuzioni e autoefficacia) che influenzano l'apprendimento delle lingue come L2. Nel primo capitolo si presenteranno questi quattro fattori così come sono stati studiati nell'ambito della psicologia dell'educazione, mentre nel secondo e nel terzo sarà approfondito l'ambito linguistico. Infine, nel quarto capitolo verrà presentata la ricerca condotta tra gli studenti stranieri di alcune scuole di Venezia, Mira, Campagna Lupia e Padova
La dimensione psicologica nell'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
Scalici, Monica
2013/2014
Abstract
Lo scopo di questa tesi è di analizzare quattro fattori psicologici (motivazione, autostima, attribuzioni e autoefficacia) che influenzano l'apprendimento delle lingue come L2. Nel primo capitolo si presenteranno questi quattro fattori così come sono stati studiati nell'ambito della psicologia dell'educazione, mentre nel secondo e nel terzo sarà approfondito l'ambito linguistico. Infine, nel quarto capitolo verrà presentata la ricerca condotta tra gli studenti stranieri di alcune scuole di Venezia, Mira, Campagna Lupia e PadovaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829605-1150391.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5045