Lo scopo del lavoro é stato la determinazione del costo di prodotto nell’ambito del controllo di gestione. Nella prima parte si definisce cos’è il controllo di gestione in generale e per poi passare a parlare dell’analisi dei costi. Si definiranno le varie classificazioni e configurazioni che i costi stessi possono assumere e si parlerà di costi standard. Nell’ambito dell’imputazione dei costi ai centri si distinguerà fra metodi “tradizionali” ed “ evoluti.” Si parlerà quindi di job costing, process costing, full cost, direct cost, ABC e target costing.
Il costo di prodotto come strumento gestionale
Favaretto, Irene
2014/2015
Abstract
Lo scopo del lavoro é stato la determinazione del costo di prodotto nell’ambito del controllo di gestione. Nella prima parte si definisce cos’è il controllo di gestione in generale e per poi passare a parlare dell’analisi dei costi. Si definiranno le varie classificazioni e configurazioni che i costi stessi possono assumere e si parlerà di costi standard. Nell’ambito dell’imputazione dei costi ai centri si distinguerà fra metodi “tradizionali” ed “ evoluti.” Si parlerà quindi di job costing, process costing, full cost, direct cost, ABC e target costing.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824069-59785.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5044