In questo lavoro di tesi sono descritte le sintesi di complessi del gruppo 3 e dei lantanidi con la base coniugata della nitromalonaldeide (NMA). Sono stati preparati e caratterizzati derivati omolettici e composti contenenti nella sfera di coordinazione sia NMA che leganti neutri azoto- e ossigeno-donatori, sia mono- che polidentati. E’ stata indagata la fotoluminescenza dei derivati di europio e itterbio, che sono stati inoltre impiegati per il drogaggio di materiali polimerici al fine di ottenere plastiche fotoluminescenti.
SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI COMPLESSI DI ELEMENTI DEL GRUPPO 3 E DEI LANTANIDI CON LA BASE CONIUGATA DELLA NITROMALONALDEIDE.
Bianchin, Elena
2013/2014
Abstract
In questo lavoro di tesi sono descritte le sintesi di complessi del gruppo 3 e dei lantanidi con la base coniugata della nitromalonaldeide (NMA). Sono stati preparati e caratterizzati derivati omolettici e composti contenenti nella sfera di coordinazione sia NMA che leganti neutri azoto- e ossigeno-donatori, sia mono- che polidentati. E’ stata indagata la fotoluminescenza dei derivati di europio e itterbio, che sono stati inoltre impiegati per il drogaggio di materiali polimerici al fine di ottenere plastiche fotoluminescenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833845-1161704.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5033