La tesi si propone di analizzare la Commemoratio professorum Burdigalensium di Decimio Magno Ausonio, poeta latino bordolese del IV sec. d.C. L’opera, tràdita da un unico manoscritto di IX sec. in minuscola visigotica (Leid. Voss. Lat. F 111), consiste in una raccolta polimetrica di 26 carmi preceduti da una praefatio poetica per un totale di quasi 550 versi, nei quali l’autore commemora 32 insegnanti di Bordeaux a lui più o meno contemporanei. Documento unico nel suo genere per interesse sociale e culturale, nonché prodotto poetico di notevole valore artistico, la Commemoratio è stata prevalentemente oggetto di studi storici e prosopografici, ma manca ancora di un adeguato studio letterario. L’analisi dell’opera è preceduta da un capitolo introduttivo in cui vengono fornite informazioni di contesto, con particolare attenzione alle problematiche più annose e significative (titolo, genere, ipotesi di datazione). Di seguito, vengono presi in esame la struttura dell’opera (intesa come macrotesto), il suo profilo metrico, linguistico e stilistico, nonché gli aspetti più specificamente contenutistici, con particolare attenzione allo sfondo culturale sotteso al liber ausoniano. Nell’ultimo capitolo infine si considera l’opera in rapporto alla tradizione letteraria, indagandone possibili antecedenti e paralleli.

La Commemoratio professorum Burdigalensium di Ausonio: uno studio letterario

Zetto, Davide Francesco
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di analizzare la Commemoratio professorum Burdigalensium di Decimio Magno Ausonio, poeta latino bordolese del IV sec. d.C. L’opera, tràdita da un unico manoscritto di IX sec. in minuscola visigotica (Leid. Voss. Lat. F 111), consiste in una raccolta polimetrica di 26 carmi preceduti da una praefatio poetica per un totale di quasi 550 versi, nei quali l’autore commemora 32 insegnanti di Bordeaux a lui più o meno contemporanei. Documento unico nel suo genere per interesse sociale e culturale, nonché prodotto poetico di notevole valore artistico, la Commemoratio è stata prevalentemente oggetto di studi storici e prosopografici, ma manca ancora di un adeguato studio letterario. L’analisi dell’opera è preceduta da un capitolo introduttivo in cui vengono fornite informazioni di contesto, con particolare attenzione alle problematiche più annose e significative (titolo, genere, ipotesi di datazione). Di seguito, vengono presi in esame la struttura dell’opera (intesa come macrotesto), il suo profilo metrico, linguistico e stilistico, nonché gli aspetti più specificamente contenutistici, con particolare attenzione allo sfondo culturale sotteso al liber ausoniano. Nell’ultimo capitolo infine si considera l’opera in rapporto alla tradizione letteraria, indagandone possibili antecedenti e paralleli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883174-1263803.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5028