L’elaborato ripercorre il mutamento avvenuto nella poesia italiana a partire dal 1975 fino agli anni Duemila. Il panorama poetico si presenta in questo arco di tempo come un “astro esploso”, frantumato e manchevole di unitarietà; diviene impossibile comporre una costellazione stabile di poetiche e tendenze. Questa ricerca è volta ad analizzare i tratti che permettono di affermare sia avvenuta una rottura rispetto al “secolo breve della letteratura”, al Novecento. Il titolo risponde alla domanda di Montale “È ancora possibile la poesia?” in maniera affermativa, il contenuto argomenta in quali modi la pratica della versificazione permane realizzabile in quella che viene definita Epoca del Dopo.

È ancora possibile la poesia. Il panorama italiano nell’Epoca del Dopo (1975-2000).

Zanierato, Giorgia
2022/2023

Abstract

L’elaborato ripercorre il mutamento avvenuto nella poesia italiana a partire dal 1975 fino agli anni Duemila. Il panorama poetico si presenta in questo arco di tempo come un “astro esploso”, frantumato e manchevole di unitarietà; diviene impossibile comporre una costellazione stabile di poetiche e tendenze. Questa ricerca è volta ad analizzare i tratti che permettono di affermare sia avvenuta una rottura rispetto al “secolo breve della letteratura”, al Novecento. Il titolo risponde alla domanda di Montale “È ancora possibile la poesia?” in maniera affermativa, il contenuto argomenta in quali modi la pratica della versificazione permane realizzabile in quella che viene definita Epoca del Dopo.
2022-07-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864501-1263178.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5010