Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare la tematica delle fake news attraverso un approccio linguistico qualitativo. La tesi si compone di tre capitoli. Nel primo viene fornita una descrizione dettagliata del fenomeno delle fake news da un punto di vista sociale, psicologico e culturale partendo dall’analisi del concetto di post-verità fino a giungere al confronto fra le attuali fake news e le informazioni false diffuse nel corso della storia. Successivamente, nel secondo capitolo, attraverso un approccio qualitativo sono stati analizzati diversi tratti linguistici essenziali per imparare a riconoscere le notizie false sul web. In particolare, sono stati approfonditi 4 domini linguistici: l’aspetto lessicale, morfosintattico e pragmatico; è stato inoltre indagato lo stile narrativo. Nel terzo ed ultimo capitolo, ciascun aspetto osservato è stato poi impiegato nell’analisi del corpus di fake news selezionato.
Come riconoscere le fake news attraverso l’analisi qualitativa: studio linguistico di un corpus
Toma, Ilaria
2022/2023
Abstract
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare la tematica delle fake news attraverso un approccio linguistico qualitativo. La tesi si compone di tre capitoli. Nel primo viene fornita una descrizione dettagliata del fenomeno delle fake news da un punto di vista sociale, psicologico e culturale partendo dall’analisi del concetto di post-verità fino a giungere al confronto fra le attuali fake news e le informazioni false diffuse nel corso della storia. Successivamente, nel secondo capitolo, attraverso un approccio qualitativo sono stati analizzati diversi tratti linguistici essenziali per imparare a riconoscere le notizie false sul web. In particolare, sono stati approfonditi 4 domini linguistici: l’aspetto lessicale, morfosintattico e pragmatico; è stato inoltre indagato lo stile narrativo. Nel terzo ed ultimo capitolo, ciascun aspetto osservato è stato poi impiegato nell’analisi del corpus di fake news selezionato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862856-1263001.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4997