Il Progetto di tesi mira a ricomporre i dati archeologici e topografici dell’area dell’antico litorale della città di Altino, corrispondente alle attuali isole/barene di Lio Piccolo e Lio Maggiore. Attraverso la raccolta dati e la loro sistematizzazione su base GIS, il lavoro di ricerca tratterà i dati di archivio della soprintendenza, la letteratura archeologica e storica locale e alcune segnalazioni di ritrovamenti sporadici. I recenti dati stratigrafici provenienti dallo scavo dell’area della villa di Lio Piccolo forniranno un confronto puntuale, sia rispetto le informazioni relative alle quote e alla qualità del dato archeologico, sia in riferimento a dati quantitativi e qualitativi del dato ceramico. La ricerca ha un duplice obiettivo. Il primo è quello di ricostruire le linee di insediamento e le modalità di occupazione dell’area costiera dall’epoca Romana al periodo medievale. Il secondo obiettivo è definire la qualità del dato archeologico fino ad ora raccolto, elaborando modelli circa il potenziale archeologico delle distinte unità topografiche comprese dallo studio.
Lio Piccolo e Lio Maggiore: topografie e potenziale archeologico degli antichi lidi Altinati tra età romana e alto medioevo
Della Mora, Angelica
2022/2023
Abstract
Il Progetto di tesi mira a ricomporre i dati archeologici e topografici dell’area dell’antico litorale della città di Altino, corrispondente alle attuali isole/barene di Lio Piccolo e Lio Maggiore. Attraverso la raccolta dati e la loro sistematizzazione su base GIS, il lavoro di ricerca tratterà i dati di archivio della soprintendenza, la letteratura archeologica e storica locale e alcune segnalazioni di ritrovamenti sporadici. I recenti dati stratigrafici provenienti dallo scavo dell’area della villa di Lio Piccolo forniranno un confronto puntuale, sia rispetto le informazioni relative alle quote e alla qualità del dato archeologico, sia in riferimento a dati quantitativi e qualitativi del dato ceramico. La ricerca ha un duplice obiettivo. Il primo è quello di ricostruire le linee di insediamento e le modalità di occupazione dell’area costiera dall’epoca Romana al periodo medievale. Il secondo obiettivo è definire la qualità del dato archeologico fino ad ora raccolto, elaborando modelli circa il potenziale archeologico delle distinte unità topografiche comprese dallo studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858809-1261113.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4988