Nei Paesi in via di sviluppo, la difficoltà di accedere al prestito bancario, a causa dell’assenza o dell’inadeguatezza delle garanzie reali offerte e delle dimensioni dell’attività, non consente alle imprese e, più genericamente, alla popolazione, di svilupparsi e di creare un sistema economico e finanziario efficiente e sostenibile. Il Capitolo 1 introduce l’argomento principale descrivendo la nascita e lo sviluppo del microcredito nel mondo, procedendo poi con un’analisi dell’impatto sociale ed economico che tale strumento ha avuto nella società, soffermandosi infine sul concetto di inclusione finanziaria. Il Capitolo 2 descrive le principali metodologie di prestito utilizzate dalle istituzioni di microfinanza, in particolare il prestito individuale e le diverse forme di prestito di gruppo. Il Capitolo 3 comprende un’analisi economico-finanziaria dei principali mercati di microfinanza nei Paesi in via di sviluppo, suddivisi in cinque macroregioni: l’Africa sub-sahariana, il Medio Oriente ed il Nord Africa, l’Europa orientale e l’Asia Centrale, il continente asiatico ed il Pacifico, concludendo con l’America Latina ed i Caraibi. Il Capitolo 4, infine, analizza il livello dei tassi di interesse applicati sui microprestiti, verificando poi l’efficienza operativa attualmente raggiunta dalle istituzioni di microfinanza.

Il microcredito nei Paesi in via di sviluppo: funzionamento e analisi finanziaria

Mestriner, Nicola
2014/2015

Abstract

Nei Paesi in via di sviluppo, la difficoltà di accedere al prestito bancario, a causa dell’assenza o dell’inadeguatezza delle garanzie reali offerte e delle dimensioni dell’attività, non consente alle imprese e, più genericamente, alla popolazione, di svilupparsi e di creare un sistema economico e finanziario efficiente e sostenibile. Il Capitolo 1 introduce l’argomento principale descrivendo la nascita e lo sviluppo del microcredito nel mondo, procedendo poi con un’analisi dell’impatto sociale ed economico che tale strumento ha avuto nella società, soffermandosi infine sul concetto di inclusione finanziaria. Il Capitolo 2 descrive le principali metodologie di prestito utilizzate dalle istituzioni di microfinanza, in particolare il prestito individuale e le diverse forme di prestito di gruppo. Il Capitolo 3 comprende un’analisi economico-finanziaria dei principali mercati di microfinanza nei Paesi in via di sviluppo, suddivisi in cinque macroregioni: l’Africa sub-sahariana, il Medio Oriente ed il Nord Africa, l’Europa orientale e l’Asia Centrale, il continente asiatico ed il Pacifico, concludendo con l’America Latina ed i Caraibi. Il Capitolo 4, infine, analizza il livello dei tassi di interesse applicati sui microprestiti, verificando poi l’efficienza operativa attualmente raggiunta dalle istituzioni di microfinanza.
2014-06-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816174-1170399.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4982