Il trust è un istituto di origine anglosassone che non trova ancora nel nostro Paese una disposizione normativa ad hoc, e solo a partire dal recepimento della Convenzione dell’Aja del 1985 con la Legge n. 364 del 16 Ottobre 1989 è stato riconosciuto in Italia. Si può indicare come trust quello schema negoziale nel quale un soggetto, il disponente o settlor, affida a un altro soggetto, il trustee, un insieme di diritti affinchè questo li detenga, li conservi e li amministri per poi, decorso il termine stabilito del trust o raggiunto l’obiettivo finale, trasferirli a uno o più soggetti, detti beneficiari. Questo elaborato si pone l’obiettivo di affrontare il tema della sua tassazione nell’ambito delle imposte indirette, in particolare nell’imposta di successione e donazione che con la legge 286 del 24 Novembre 2006 è stata reintrodotta nel nostro ordinamento estendendone l’applicazione anche agli atti a titolo gratuito e alla costituzione dei vincoli di destinazione, comprendendo anche i trust anche se questi non sono esplicitamente nominati. Il trattato si chiude analizzando gli stessi aspetti nel caso delle altre imposte indirette, in particolare dell’imposta di registro, dell’Iva e degli altri tributi minori.
Il trust e le imposte indirette
Dalla Stella, Giulio
2013/2014
Abstract
Il trust è un istituto di origine anglosassone che non trova ancora nel nostro Paese una disposizione normativa ad hoc, e solo a partire dal recepimento della Convenzione dell’Aja del 1985 con la Legge n. 364 del 16 Ottobre 1989 è stato riconosciuto in Italia. Si può indicare come trust quello schema negoziale nel quale un soggetto, il disponente o settlor, affida a un altro soggetto, il trustee, un insieme di diritti affinchè questo li detenga, li conservi e li amministri per poi, decorso il termine stabilito del trust o raggiunto l’obiettivo finale, trasferirli a uno o più soggetti, detti beneficiari. Questo elaborato si pone l’obiettivo di affrontare il tema della sua tassazione nell’ambito delle imposte indirette, in particolare nell’imposta di successione e donazione che con la legge 286 del 24 Novembre 2006 è stata reintrodotta nel nostro ordinamento estendendone l’applicazione anche agli atti a titolo gratuito e alla costituzione dei vincoli di destinazione, comprendendo anche i trust anche se questi non sono esplicitamente nominati. Il trattato si chiude analizzando gli stessi aspetti nel caso delle altre imposte indirette, in particolare dell’imposta di registro, dell’Iva e degli altri tributi minori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811756-1163486.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4976