Il rapporto uomo-téchne è caratterizzato, fin dalle origini, dalla chimera dell’immortalità e del superamento dei limiti naturali. La tesi osserva come le avanguardie tecnologiche raggiunte dall'ingegneria biomedica vengano esorcizzate nel cinema - in particolare nel suo sottogenere cyberpunk - attraverso una visione distopica e apocalittica. L’oggetto dell’analisi cinematografica si focalizza sugli ultimi film del regista giapponese Ishii Sōgo-Gakuryū: Ikiteru mono wa inainoka (生きてるものはいないのか, Isn’t anyone alive?, 2012), Shanidaru no hana (シャニダールの花 ,The Flower of Shanidar, 2013). L'elaborato associa, infine, la visione distopica del regista alla teoria sull'euristica della paura, avanzata dal filosofo Hans Jonas, per il recupero di un'etica della responsabilità come chiave di lettura ‘precauzionale’ nel rapporto uomo-téchne.
L'uomo, la téchne e il superamento dell'umano. Viaggio attraverso il cinema distopico di Ishii Sōgo-Gakuryū e l'euristica della paura.
Pisci, Chiara
2014/2015
Abstract
Il rapporto uomo-téchne è caratterizzato, fin dalle origini, dalla chimera dell’immortalità e del superamento dei limiti naturali. La tesi osserva come le avanguardie tecnologiche raggiunte dall'ingegneria biomedica vengano esorcizzate nel cinema - in particolare nel suo sottogenere cyberpunk - attraverso una visione distopica e apocalittica. L’oggetto dell’analisi cinematografica si focalizza sugli ultimi film del regista giapponese Ishii Sōgo-Gakuryū: Ikiteru mono wa inainoka (生きてるものはいないのか, Isn’t anyone alive?, 2012), Shanidaru no hana (シャニダールの花 ,The Flower of Shanidar, 2013). L'elaborato associa, infine, la visione distopica del regista alla teoria sull'euristica della paura, avanzata dal filosofo Hans Jonas, per il recupero di un'etica della responsabilità come chiave di lettura ‘precauzionale’ nel rapporto uomo-téchne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987008-1166500.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
906.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
906.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4970