Obiettivi: Capire come si sviluppa un progetto di Sistemazione Idraulico – forestale, gestione di movimenti franosi o similari. Analisi di tutti i punti dell’iter di realizzazione, seguendo tutti i passaggi e analizzando le possibilità. Metodologia di lavoro: Indagini delle realizzazioni effettuate in anni precedenti, vedere perché si è agito in un certo modo e da questo sviluppare le idee per i progetti futuri. Parte sperimentale prevista: valutazione aspetti positivi e negativi a distanza di anni delle opere di regimazione idraulica. Risultati attesi: Capire se un progetto realizzato in passato presenta delle problematiche o si rivela ancora intatto a distanza di anni.
Il dissesto idrogeologico in bacini montani nella provincia di Belluno: analisi di alcuni casi specifici, cause e soluzioni.
Sacchet, Michele
2014/2015
Abstract
Obiettivi: Capire come si sviluppa un progetto di Sistemazione Idraulico – forestale, gestione di movimenti franosi o similari. Analisi di tutti i punti dell’iter di realizzazione, seguendo tutti i passaggi e analizzando le possibilità. Metodologia di lavoro: Indagini delle realizzazioni effettuate in anni precedenti, vedere perché si è agito in un certo modo e da questo sviluppare le idee per i progetti futuri. Parte sperimentale prevista: valutazione aspetti positivi e negativi a distanza di anni delle opere di regimazione idraulica. Risultati attesi: Capire se un progetto realizzato in passato presenta delle problematiche o si rivela ancora intatto a distanza di anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
810519-1173629.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4964