Il cannibalismo è una questione alquanto particolare di cui nella nostra moderna società non si sente parlare molto spesso, molto probabilmente a causa del tabù che esso rappresenta, ma questa pratica, oggigiorno etichettata come barbara e disumana, in Cina rappresenta parte integrante della sua millenaria tradizione. Lo scopo di questa tesi è quello di intraprendere un’analisi approfondita sul cannibalismo nella letteratura cinese moderna e contemporanea, grazie all’aiuto di quattro opere cinesi, ovvero “Diario di un pazzo” di Lu Xun, “The republic of wine” di Mo Yan, “Scarlet memorial” di Zheng Yi e “Pa pa pa” di Han Shaogong, che rappresentano efficacemente diversi periodi e diversi spazi della letteratura cinese.

Analisi simbolica e socio-culturale del cannibalismo in alcuni testi della letteratura cinese moderna e contemporanea

Nichele, Sefora
2014/2015

Abstract

Il cannibalismo è una questione alquanto particolare di cui nella nostra moderna società non si sente parlare molto spesso, molto probabilmente a causa del tabù che esso rappresenta, ma questa pratica, oggigiorno etichettata come barbara e disumana, in Cina rappresenta parte integrante della sua millenaria tradizione. Lo scopo di questa tesi è quello di intraprendere un’analisi approfondita sul cannibalismo nella letteratura cinese moderna e contemporanea, grazie all’aiuto di quattro opere cinesi, ovvero “Diario di un pazzo” di Lu Xun, “The republic of wine” di Mo Yan, “Scarlet memorial” di Zheng Yi e “Pa pa pa” di Han Shaogong, che rappresentano efficacemente diversi periodi e diversi spazi della letteratura cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826639-1184293.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 840.43 kB
Formato Adobe PDF
840.43 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4949