Le preoccupazioni che muovono questo studio possono dirsi sovrapponibili a quelle che avevano provocato la riflessione, già avviata nella dissertazione triennale, intorno al recupero di un fondamento per una morale resistente alle mosse dello scettico post-moderno di stampo nietzscheano. Vogliamo qui esplicitarle ulteriormente e secondo un’altra luce, per rendere ancor più visibile la rilevanza della questione su cui intendiamo impegnarci. Mentre lì ricercavamo le ragioni che legittimassero la morale nell’epoca a noi contemporanea, qui vogliamo cercare di rispondere una criticità ancora presente al fondo di ogni morale: esiste l’altro? L’intersoggettività è un presupposto che introduciamo in modo arbitrario?
Dialogare con il solipsista - Dall'élenchos all'intersoggettività
Crosato, Carlo
2013/2014
Abstract
Le preoccupazioni che muovono questo studio possono dirsi sovrapponibili a quelle che avevano provocato la riflessione, già avviata nella dissertazione triennale, intorno al recupero di un fondamento per una morale resistente alle mosse dello scettico post-moderno di stampo nietzscheano. Vogliamo qui esplicitarle ulteriormente e secondo un’altra luce, per rendere ancor più visibile la rilevanza della questione su cui intendiamo impegnarci. Mentre lì ricercavamo le ragioni che legittimassero la morale nell’epoca a noi contemporanea, qui vogliamo cercare di rispondere una criticità ancora presente al fondo di ogni morale: esiste l’altro? L’intersoggettività è un presupposto che introduciamo in modo arbitrario?| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 817211-1165121.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										1.59 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.59 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4924