La tesi riguarda la percezione del conflitto israelo-palestinese in Italia. Focus dell'elaborato è polarizzazione che il conflitto provoca, in particolare grazie all'analisi dei temi dell'islamofobia e dell'antisemitismo e del confronto di due quotidiani schierati antiteticamente (Il Giornale e Il Manifesto) esaminati riguardo la loro narrazione delle principali fasi del conflitto dal 2000 al 2009.
Israele e Palestina nella percezione pubblica italiana Islamofobia e Antisemitismo in Italia (2000-2009)
Damiani, Mattia
2014/2015
Abstract
La tesi riguarda la percezione del conflitto israelo-palestinese in Italia. Focus dell'elaborato è polarizzazione che il conflitto provoca, in particolare grazie all'analisi dei temi dell'islamofobia e dell'antisemitismo e del confronto di due quotidiani schierati antiteticamente (Il Giornale e Il Manifesto) esaminati riguardo la loro narrazione delle principali fasi del conflitto dal 2000 al 2009.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811027-1164137.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4921