L’attuale ambiente competitivo rivela mercati in costante dinamismo. La concorrenza è aspra e le imprese devono essere in grado di captare i cambiamenti continui del business non solo per raggiungere il successo, ma anche semplicemente per garantire la propria sopravvivenza. Le organizzazioni devono evolversi per seguire i cambiamenti in corso. È in questo contesto che si colloca il supply chain management. Per mantenere la competitività le imprese cercano alleati, che trovano all’interno della propria catena di fornitura. Quest’ultima si trasforma in una rete di soggetti, fornitori e clienti, che collaborano e agiscono come una sola organizzazione. Le risorse, tangibili e intangibili, vengono sottoposte a un’unica gestione, al fine di raggiungerne la massima efficacia ed efficienza. Si creano flussi delle informazioni tra i membri della catena. In un contesto competitivo dinamico, le decisioni spesso devono essere prese in modo tempestivo. Le informazioni a loro supporto arrivano talvolta troppo tardi. L’integrazione tra soggetti della stessa catena di fornitura permette una condivisione delle informazioni veloce e puntuale. L’Information Technology fornisce strumenti in grado di agevolare questo processo di integrazione. Le informazioni vengono organizzate in modo preciso e ne risulta una loro più semplice condivisione. L’implementazione di questi strumenti deve essere, tuttavia, supportata da adeguate risorse per poter raggiungere il successo.

Strumenti informatici per il supply chain management: il caso Stefanel S.p.A.

Multineddu, Sara
2013/2014

Abstract

L’attuale ambiente competitivo rivela mercati in costante dinamismo. La concorrenza è aspra e le imprese devono essere in grado di captare i cambiamenti continui del business non solo per raggiungere il successo, ma anche semplicemente per garantire la propria sopravvivenza. Le organizzazioni devono evolversi per seguire i cambiamenti in corso. È in questo contesto che si colloca il supply chain management. Per mantenere la competitività le imprese cercano alleati, che trovano all’interno della propria catena di fornitura. Quest’ultima si trasforma in una rete di soggetti, fornitori e clienti, che collaborano e agiscono come una sola organizzazione. Le risorse, tangibili e intangibili, vengono sottoposte a un’unica gestione, al fine di raggiungerne la massima efficacia ed efficienza. Si creano flussi delle informazioni tra i membri della catena. In un contesto competitivo dinamico, le decisioni spesso devono essere prese in modo tempestivo. Le informazioni a loro supporto arrivano talvolta troppo tardi. L’integrazione tra soggetti della stessa catena di fornitura permette una condivisione delle informazioni veloce e puntuale. L’Information Technology fornisce strumenti in grado di agevolare questo processo di integrazione. Le informazioni vengono organizzate in modo preciso e ne risulta una loro più semplice condivisione. L’implementazione di questi strumenti deve essere, tuttavia, supportata da adeguate risorse per poter raggiungere il successo.
2013-02-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821281-1171426.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4919