Accio Zucco da Sommacampagna, vissuto nella seconda metà del Trecento, è autore di un volgarizzamento dell'Aesopus latinus di Gualtiero Anglico che svolge ogni favola in due sonetti. Di tale volgarizzamento ci sono giunti un manoscritto risalente al 1462 e numerose edizioni a stampa. A questi testimoni si aggiunge il manoscritto Venezia, Biblioteca del Museo Correr 1029, in cui sono presenti parte del proemio e le prime quaranta favole. Questa tesi propone un'edizione interpretativa di questo testimone.
L'Ésope de Accio Zucco. Édition du manuscrit Correr 1029.
Martini, Stefania
2014/2015
Abstract
Accio Zucco da Sommacampagna, vissuto nella seconda metà del Trecento, è autore di un volgarizzamento dell'Aesopus latinus di Gualtiero Anglico che svolge ogni favola in due sonetti. Di tale volgarizzamento ci sono giunti un manoscritto risalente al 1462 e numerose edizioni a stampa. A questi testimoni si aggiunge il manoscritto Venezia, Biblioteca del Museo Correr 1029, in cui sono presenti parte del proemio e le prime quaranta favole. Questa tesi propone un'edizione interpretativa di questo testimone.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823816-1174786.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
488.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4911