La tesi analizza il mercato contemporaneo del petrolio presentando il case-study dell'Iraq. Obiettivo della tesi e' stato analizzare la politica petrolifera del partito ISCI, Islamic Supreme Council of Iraq e dell'attuale leader Ammar al-Hakim, nella regione di Basra, nel Sud dell'Iraq. Una politica petrolifera, questa, caratterizzata, come si e' inteso dimostrare, da un orientamento sciita a vantaggio iraniano. Si e' proceduto ad un'analisi del mercato petrolifero contemporaneo, ricostruendo il ruolo storico del Golfo Persico e l'attuale scenario caratterizzato da, tra vari elementi, acquisizioni asiatiche ed embargo all'Iran. Si e' poi offerto il case-study dell'Iraq. Se ne e' tratteggiato un profilo storico, analizzando quindi l'ascesa di Saddam, il regime Ba'thista, l'invasione americana del 2003 e l'instabilita' post-regime change, per poi concentrarsi sull'Iraq here and now. Si e' dunque osservato la nuova élite dirigente, la costituzione del 2005, la questione curda, il governo 2007-2010 e 2010-2014 di Nuri al-Maliki, la campagna elettorale per le elezioni governative di aprile 2014 e i suoi risultati. Dando particolare importanza all'irrisolta questione del federalismo e della legge sugli idrocarburi, si e' analizzato il mercato petrolifero iracheno, in termini qualitativi e quantitativi, in relazione ai vari attori politici, riservando particolare attenzione al ruolo dello ISCI, Islamic Supreme Council of Iraq. Lo studio si e' avvalso del contributo di autorevoli osservatori ed analisti che, intervistati, hanno aiutato nell'interpretazione dei dati raccolti.
The global Shiastan. The current global oil market and a case study of Iraq.
Fei, Enrica
2014/2015
Abstract
La tesi analizza il mercato contemporaneo del petrolio presentando il case-study dell'Iraq. Obiettivo della tesi e' stato analizzare la politica petrolifera del partito ISCI, Islamic Supreme Council of Iraq e dell'attuale leader Ammar al-Hakim, nella regione di Basra, nel Sud dell'Iraq. Una politica petrolifera, questa, caratterizzata, come si e' inteso dimostrare, da un orientamento sciita a vantaggio iraniano. Si e' proceduto ad un'analisi del mercato petrolifero contemporaneo, ricostruendo il ruolo storico del Golfo Persico e l'attuale scenario caratterizzato da, tra vari elementi, acquisizioni asiatiche ed embargo all'Iran. Si e' poi offerto il case-study dell'Iraq. Se ne e' tratteggiato un profilo storico, analizzando quindi l'ascesa di Saddam, il regime Ba'thista, l'invasione americana del 2003 e l'instabilita' post-regime change, per poi concentrarsi sull'Iraq here and now. Si e' dunque osservato la nuova élite dirigente, la costituzione del 2005, la questione curda, il governo 2007-2010 e 2010-2014 di Nuri al-Maliki, la campagna elettorale per le elezioni governative di aprile 2014 e i suoi risultati. Dando particolare importanza all'irrisolta questione del federalismo e della legge sugli idrocarburi, si e' analizzato il mercato petrolifero iracheno, in termini qualitativi e quantitativi, in relazione ai vari attori politici, riservando particolare attenzione al ruolo dello ISCI, Islamic Supreme Council of Iraq. Lo studio si e' avvalso del contributo di autorevoli osservatori ed analisti che, intervistati, hanno aiutato nell'interpretazione dei dati raccolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840467-1175114.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
637.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4906