L’obiettivo della mia tesi è dimostrare come è stata eseguita la traduzione dallo spagnolo all’italiano di alcune pagine del romanzo di Rosa Montero dal titolo “Bella y oscura”. La prima parte della tesi è riservata alla traduzione che è stata effettuata mentre il resto dell’elaborato è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla teoria della traduzione e si focalizza sul concetto di “traduzione”, sulle fasi di questa attività e sulle tecniche utilizzate durante il processo traduttivo. Il secondo capitolo si occupa dell’analisi del testo fonte. Dopo una breve biografia dell’autrice e il riassunto dell’opera in questione, questa parte di tesi descrive le caratteristiche del romanzo, quindi il genere, lo stile, il registro ed il tipo di lettore a cui è destinato. Si tratta di un capitolo importante in quanto l’analisi del testo fonte aiuta il traduttore a scegliere le strategie adeguate per eseguire una buona traduzione. L’ultimo capitolo prende in esame il testo di arrivo e presenta un commento relativo alle scelte traduttive che sono state adottate per la traduzione del romanzo; questa parte contiene esempi pratici estratti dal testo fonte con corrispondente traduzione.
"Bella y oscura": traducción al italiano y análisis traductológico de la novela de Rosa Montero.
Dujman, Angelina
2013/2014
Abstract
L’obiettivo della mia tesi è dimostrare come è stata eseguita la traduzione dallo spagnolo all’italiano di alcune pagine del romanzo di Rosa Montero dal titolo “Bella y oscura”. La prima parte della tesi è riservata alla traduzione che è stata effettuata mentre il resto dell’elaborato è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla teoria della traduzione e si focalizza sul concetto di “traduzione”, sulle fasi di questa attività e sulle tecniche utilizzate durante il processo traduttivo. Il secondo capitolo si occupa dell’analisi del testo fonte. Dopo una breve biografia dell’autrice e il riassunto dell’opera in questione, questa parte di tesi descrive le caratteristiche del romanzo, quindi il genere, lo stile, il registro ed il tipo di lettore a cui è destinato. Si tratta di un capitolo importante in quanto l’analisi del testo fonte aiuta il traduttore a scegliere le strategie adeguate per eseguire una buona traduzione. L’ultimo capitolo prende in esame il testo di arrivo e presenta un commento relativo alle scelte traduttive che sono state adottate per la traduzione del romanzo; questa parte contiene esempi pratici estratti dal testo fonte con corrispondente traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835728-1165571.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
985.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
985.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4903