La tesi sperimentale in oggetto si propone di analizzare quattro marchi del gruppo Louis Vuitton Moet Hennessy, appartenenti al settore Fashion and Luxury, presi come casi studio: Louis Vuitton, Dior, Fendi e Loro Piana. L’obiettivo è quello di individuare se esistono elementi comuni alle loro proposte di valore, comprendere per quali elementi invece siano differenti e se quindi è possibile individuare o meno una proposta di valore comune per poi scoprire o meno se essa sia riconducibile a quella del lusso tradizionale oppure se ne diverga. Le proposte di valore dei brand selezionati sono state ricostruite attraverso un’intensa attività di ricerca effettuata sia nella stampa di settore (Pambianco News, FashionNetwork, MF Fashion) sia tramite i report ufficiali delle aziende ed i loro siti web, e sono state poi rappresentate secondo la modalità della Teoria Oceano Blu teorizzata da Chan Kim e Mauborgne. Nel primo capitolo dell’elaborato sarà realizzata l’esposizione della nozione di lusso ed i caratteri che tradizionalmente lo definiscono per poi procedere, nel secondo capitolo, a presentare il gruppo Louis Vuitton Moet Hennessy: la sua evoluzione nel tempo, la sua mission e vision e i suoi risultati economici. Nella seconda parte dell’elaborato invece, quindi nel terzo e quarto capitolo, saranno esposte le modalità di ricerca ed i criteri di scelta delle aziende selezionate, la teoria oceano blu con i riferimenti alla letteratura di riferimento ed i risultati della ricerca.
LA VALUE PROPOSITION NEL SETTORE FASHION AND LUXURY. Una ricerca sperimentale su quattro brand del gruppo Louis Vuitton Moet Hennessy
Tropeano, Elena Maria
2020/2021
Abstract
La tesi sperimentale in oggetto si propone di analizzare quattro marchi del gruppo Louis Vuitton Moet Hennessy, appartenenti al settore Fashion and Luxury, presi come casi studio: Louis Vuitton, Dior, Fendi e Loro Piana. L’obiettivo è quello di individuare se esistono elementi comuni alle loro proposte di valore, comprendere per quali elementi invece siano differenti e se quindi è possibile individuare o meno una proposta di valore comune per poi scoprire o meno se essa sia riconducibile a quella del lusso tradizionale oppure se ne diverga. Le proposte di valore dei brand selezionati sono state ricostruite attraverso un’intensa attività di ricerca effettuata sia nella stampa di settore (Pambianco News, FashionNetwork, MF Fashion) sia tramite i report ufficiali delle aziende ed i loro siti web, e sono state poi rappresentate secondo la modalità della Teoria Oceano Blu teorizzata da Chan Kim e Mauborgne. Nel primo capitolo dell’elaborato sarà realizzata l’esposizione della nozione di lusso ed i caratteri che tradizionalmente lo definiscono per poi procedere, nel secondo capitolo, a presentare il gruppo Louis Vuitton Moet Hennessy: la sua evoluzione nel tempo, la sua mission e vision e i suoi risultati economici. Nella seconda parte dell’elaborato invece, quindi nel terzo e quarto capitolo, saranno esposte le modalità di ricerca ed i criteri di scelta delle aziende selezionate, la teoria oceano blu con i riferimenti alla letteratura di riferimento ed i risultati della ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855919-1241986.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4891