La presente tesi è incentrata sulla traduzione e sul relativo commento traduttologico dell’introduzione e dei paragrafi 1, 4 e 5 del primo capitolo del libro Fangyan yu Zhongguo wenhua 方言与中国文化 (1986) di Zhou Zhenhe e You Rujie, il quale ha come argomento portante il ruolo che le migrazioni avvenute in Cina hanno avuto nella formazione degli attuali dialetti della Cina stessa. La prima parte della presente tesi è costituita da un capitolo introduttivo che presenta le nozioni principali concernenti la storia delle migrazioni della Cina, i concetti di koinè e di dialetto, il cinese medio e la macrofamiglia delle lingue sino-tibetane (con riferimento ai dialetti). La seconda parte presenta la traduzione dal cinese all'italiano delle parti di capitolo selezionate, ovvero l’introduzione e i paragrafi 1 (incentrato sul legame tra dialetti e migrazioni), 4 (incentrato sul legame tra dialettologia e studio della storia delle migrazioni) e 5 (incentrato sul periodo di formazione di alcuni dei gruppi dialettali cinesi). La terza e ultima parte contiene il commento traduttologico relativo alle parti di capitolo selezionate.

Dialetti e migrazioni in Cina: traduzione parziale con commento traduttologico del primo capitolo del libro 方言与中国文化 di Zhou Zhenhe e You Rujie

De Leo, Valeria
2020/2021

Abstract

La presente tesi è incentrata sulla traduzione e sul relativo commento traduttologico dell’introduzione e dei paragrafi 1, 4 e 5 del primo capitolo del libro Fangyan yu Zhongguo wenhua 方言与中国文化 (1986) di Zhou Zhenhe e You Rujie, il quale ha come argomento portante il ruolo che le migrazioni avvenute in Cina hanno avuto nella formazione degli attuali dialetti della Cina stessa. La prima parte della presente tesi è costituita da un capitolo introduttivo che presenta le nozioni principali concernenti la storia delle migrazioni della Cina, i concetti di koinè e di dialetto, il cinese medio e la macrofamiglia delle lingue sino-tibetane (con riferimento ai dialetti). La seconda parte presenta la traduzione dal cinese all'italiano delle parti di capitolo selezionate, ovvero l’introduzione e i paragrafi 1 (incentrato sul legame tra dialetti e migrazioni), 4 (incentrato sul legame tra dialettologia e studio della storia delle migrazioni) e 5 (incentrato sul periodo di formazione di alcuni dei gruppi dialettali cinesi). La terza e ultima parte contiene il commento traduttologico relativo alle parti di capitolo selezionate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852966-1237821.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4862