La Sindrome di Asperger, che prende il nome dal suo studioso più importante Hans Asperger, negli ultimi anni ha assunto il significato di una correlazione tra deficit e genio. Si tratta di persone che generalmente possiedono un quoziente intellettivo superiore alla media, ma allo stesso tempo vengono emarginati da una società insensibile alle loro problematiche. Partendo da un'analisi dettagliata dell'impronta diagnostica, il presente elaborato si prefigge di approfondire i tratti identificativi di questa sindrome. Essendo soggetti "particolari", con evidenti difficoltà nell'apprendimento e nel comportamento, rientrano a far parte della macro-categoria dei BES (Bisogni Educativi Speciali). Come si vedrà nella parte finale, verranno prese in considerazione le strategie metodologiche-didattiche più consone per affrontare e gestire al meglio le evidenti difficoltà delle persone con Sindrome di Asperger.
La Sindrome di Asperger: una correlazione tra genialità e bisogni educativi
Contiero, Isabel
2020/2021
Abstract
La Sindrome di Asperger, che prende il nome dal suo studioso più importante Hans Asperger, negli ultimi anni ha assunto il significato di una correlazione tra deficit e genio. Si tratta di persone che generalmente possiedono un quoziente intellettivo superiore alla media, ma allo stesso tempo vengono emarginati da una società insensibile alle loro problematiche. Partendo da un'analisi dettagliata dell'impronta diagnostica, il presente elaborato si prefigge di approfondire i tratti identificativi di questa sindrome. Essendo soggetti "particolari", con evidenti difficoltà nell'apprendimento e nel comportamento, rientrano a far parte della macro-categoria dei BES (Bisogni Educativi Speciali). Come si vedrà nella parte finale, verranno prese in considerazione le strategie metodologiche-didattiche più consone per affrontare e gestire al meglio le evidenti difficoltà delle persone con Sindrome di Asperger.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871915-1237791.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
854.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
854.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4857