Con questa tesi si vuole mostrare i cambiamenti e le contraddizioni che hanno caratterizzato la ricezione dell'opera principale di Varlam Tichonovič Šalamov, "I Racconti di Kolyma", a partire dall'arrivo della raccolta in Italia nel 1976 ed evidenziando lo sviluppo del pensiero critico inerente al testo, in un'ambiente socio-politico della penisola di grandi cambiamenti. La tesi affronterà vari argomenti di dibattito che hanno coinvolto i "Racconti", tra cui l'intervento della sinistra italiana sul fronte delle pubblicazioni di testi sovietici e alcuni problemi riguardanti le pubblicazioni del libro, inoltre elencherà alcuni scrittori che i critici hanno associato, oppure discostato, a Šalamov, mostrandone anche l'unicità letteraria di questo autore e annoverandolo tra i più grandi scrittori russi del XX secolo, alla pari di Boris Pasternak e Vasilij Grossman.

La ricezione critica in Italia de "I Racconti di Kolyma" di Varlam Šalamov: sviluppi e problematiche

Bortoletto, Giovanni Tommaso
2020/2021

Abstract

Con questa tesi si vuole mostrare i cambiamenti e le contraddizioni che hanno caratterizzato la ricezione dell'opera principale di Varlam Tichonovič Šalamov, "I Racconti di Kolyma", a partire dall'arrivo della raccolta in Italia nel 1976 ed evidenziando lo sviluppo del pensiero critico inerente al testo, in un'ambiente socio-politico della penisola di grandi cambiamenti. La tesi affronterà vari argomenti di dibattito che hanno coinvolto i "Racconti", tra cui l'intervento della sinistra italiana sul fronte delle pubblicazioni di testi sovietici e alcuni problemi riguardanti le pubblicazioni del libro, inoltre elencherà alcuni scrittori che i critici hanno associato, oppure discostato, a Šalamov, mostrandone anche l'unicità letteraria di questo autore e annoverandolo tra i più grandi scrittori russi del XX secolo, alla pari di Boris Pasternak e Vasilij Grossman.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854446-1237746.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 534.04 kB
Formato Adobe PDF
534.04 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4852