L'elaborato analizza il caso dell'isola di Corsica, a partire dallo studio critico della storia dell'isola, per arrivare all'analisi delle sue relazioni internazionali con l'Unione Europea e il contesto mediterraneo. Dopo aver analizzato le varie dominazioni che si succedettero sull'isola e aver esaminato le caratteristiche dell'attuale Statuto speciale di Corsica, il focus dell'elaborato si sposta prima sull'approfondimento delle relazioni dell'isola con lo Stato francese nel suo complesso, poi sullo studio del rapporto e delle connessioni con l'Italia.In conclusione, la tesi sviluppa il ruolo della Corsica a livello europeo e mediterraneo, focalizzando la ricerca sui programmi europei di cooperazione regionale e sui futuri progetti per l'indipendenza dell'isola.

La questione corsa: identità ed integrazione nelle relazioni internazionali

Menegati, Elena
2012/2013

Abstract

L'elaborato analizza il caso dell'isola di Corsica, a partire dallo studio critico della storia dell'isola, per arrivare all'analisi delle sue relazioni internazionali con l'Unione Europea e il contesto mediterraneo. Dopo aver analizzato le varie dominazioni che si succedettero sull'isola e aver esaminato le caratteristiche dell'attuale Statuto speciale di Corsica, il focus dell'elaborato si sposta prima sull'approfondimento delle relazioni dell'isola con lo Stato francese nel suo complesso, poi sullo studio del rapporto e delle connessioni con l'Italia.In conclusione, la tesi sviluppa il ruolo della Corsica a livello europeo e mediterraneo, focalizzando la ricerca sui programmi europei di cooperazione regionale e sui futuri progetti per l'indipendenza dell'isola.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831267-1155196.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/485