La presente tesi di laurea magistrale consiste nella proposta di traduzione, dal cinese all’italiano, dell’opera intitolata 瓦歷斯微小說 Walisi Wei Xiaoshuo - la flash fiction di Walis Nokan 瓦歷斯.諾幹 - pubblicata dall’autore taiwanese nel 2014. L’opera raccoglie centosettanta testi appartenenti al genere definito flash fiction, caratterizzato da brevità e intertestualità. Nella suddetta raccolta, i racconti vengono suddivisi in otto sezioni, i cui temi sono indicati dai rispettivi titoli : Letteratura, Esseri viventi, Il mondo dello Jianghu, Oggetti, Cronache sociali, Indigeni, Emozioni e Sogno. La traduzione è preceduta da un primo capitolo introduttivo, in cui ogni sezione viene descritta e analizzata per guidare il lettore nell’approccio ai testi tradotti. Nel medesimo capitolo, inoltre, vengono presentati l’autore dei racconti, la cui origine taiwanese risulta evidente e marcata in tutta l’opera e, soprattutto, il genere cui appartengono i testi. Infine, attraverso il commento traduttologico, si analizzeranno le problematiche e le difficoltà che si sono riscontrate nella traduzione dei racconti.

La flash fiction di Walis Nokan: proposta di traduzione e commento traduttologico

Bertoli, Giuditta
2020/2021

Abstract

La presente tesi di laurea magistrale consiste nella proposta di traduzione, dal cinese all’italiano, dell’opera intitolata 瓦歷斯微小說 Walisi Wei Xiaoshuo - la flash fiction di Walis Nokan 瓦歷斯.諾幹 - pubblicata dall’autore taiwanese nel 2014. L’opera raccoglie centosettanta testi appartenenti al genere definito flash fiction, caratterizzato da brevità e intertestualità. Nella suddetta raccolta, i racconti vengono suddivisi in otto sezioni, i cui temi sono indicati dai rispettivi titoli : Letteratura, Esseri viventi, Il mondo dello Jianghu, Oggetti, Cronache sociali, Indigeni, Emozioni e Sogno. La traduzione è preceduta da un primo capitolo introduttivo, in cui ogni sezione viene descritta e analizzata per guidare il lettore nell’approccio ai testi tradotti. Nel medesimo capitolo, inoltre, vengono presentati l’autore dei racconti, la cui origine taiwanese risulta evidente e marcata in tutta l’opera e, soprattutto, il genere cui appartengono i testi. Infine, attraverso il commento traduttologico, si analizzeranno le problematiche e le difficoltà che si sono riscontrate nella traduzione dei racconti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851556-1236385.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4834