La storia del servizio sociale è collegata alla storia dell’assistenza, all'evoluzione delle politiche sociali e allo sviluppo delle scienze umane e sociali. In Italia il servizio sociale nasce nel secondo dopoguerra, in ritardo rispetto alla nascita della professione nei paesi anglosassoni avvenuta fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Per poter delineare al meglio la fisionomia e le caratteristiche fondanti della professione di assistente sociale, è necessario compiere una ricostruzione storica partendo dal contesto socio-politico e culturale italiano. Ad oggi non è mai stata scritta una storia esauriente del servizio sociale, possiamo però contare sulla testimonianza di Assistenti Sociali che hanno vissuto e contribuito all’evoluzione di questa professione. Nel primo capitolo di questo elaborato verranno descritte le origini e l’evoluzione della professione di servizio sociale e delle risposte attivate. È così disegnato il quadro entro cui collocare l’illustrazione dei fondamenti storico-filosofici del servizio sociale professionale, con particolare accentuazione del sistema etico-valoriale e delle caratteristiche del suo specifico campo di intervento. Nei capitoli successivi verranno illustrati gli obiettivi generali e le funzioni di servizio sociale che verranno sviluppati attraverso un focus group composta da Assistenti Sociali che hanno vissuto e partecipato all’evoluzione di questa professione collocata anche in una prospettiva storica, con l’intento di rendere più critico l’approccio e più visibili i processi di costruzione di un’identità professionale.

Il Servizio Sociale e l'identità professionale dell'Assistente Sociale. Una professione in evoluzione dal dopoguerra ad oggi.

Bellaj, Adasa
2020/2021

Abstract

La storia del servizio sociale è collegata alla storia dell’assistenza, all'evoluzione delle politiche sociali e allo sviluppo delle scienze umane e sociali. In Italia il servizio sociale nasce nel secondo dopoguerra, in ritardo rispetto alla nascita della professione nei paesi anglosassoni avvenuta fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Per poter delineare al meglio la fisionomia e le caratteristiche fondanti della professione di assistente sociale, è necessario compiere una ricostruzione storica partendo dal contesto socio-politico e culturale italiano. Ad oggi non è mai stata scritta una storia esauriente del servizio sociale, possiamo però contare sulla testimonianza di Assistenti Sociali che hanno vissuto e contribuito all’evoluzione di questa professione. Nel primo capitolo di questo elaborato verranno descritte le origini e l’evoluzione della professione di servizio sociale e delle risposte attivate. È così disegnato il quadro entro cui collocare l’illustrazione dei fondamenti storico-filosofici del servizio sociale professionale, con particolare accentuazione del sistema etico-valoriale e delle caratteristiche del suo specifico campo di intervento. Nei capitoli successivi verranno illustrati gli obiettivi generali e le funzioni di servizio sociale che verranno sviluppati attraverso un focus group composta da Assistenti Sociali che hanno vissuto e partecipato all’evoluzione di questa professione collocata anche in una prospettiva storica, con l’intento di rendere più critico l’approccio e più visibili i processi di costruzione di un’identità professionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847831-1236308.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4833