In poco più di 40 anni la Cina ha trasformato radicalmente la propria struttura economica. La graduale decollettivizzazione dell’agricoltura e dell’industria, il processo di ristrutturazione delle imprese pubbliche, l’eliminazione quasi totale dei controlli sui prezzi, la creazione di zone privilegiate per gli investimenti diretti dall’estero sono solo alcune delle riforme poste in essere. Era inevitabile che anche il sistema tributario fosse investito da profondi rivolgimenti, che l’adeguassero al crescente peso delle forze di mercato nell’economia e alla sempre maggiore apertura del paese al commercio ed agli investimenti internazionali. La tesi si propone di evidenziare le principali caratteristiche e imposte del sistema tributario cinese. Si consta di 5 capitoli. Nel primo si ripercorre l’evoluzione del sistema tributario cinese dal 1978, anno che inaugura la cosiddetta “era delle riforme”, al 1994, l’introduzione del sistema tributario cinese attuale. Il secondo e terzo capitolo si occuperà di presentare le principali imposte dirette ed indirette, descrivendo la forma di imposizione in linea con il ruolo crescente del mercato nell’economia del paese e al contempo tali da non prosciugare la principale fonte di entrate pubbliche. Nel quarto capitolo tratterà i dazi doganali, visto sempre maggiore apertura del paese al commercio internazionale. La tesi si terminerà con un capitolo dedicato al diritto tributario internazionale, dando particolare rilievo al trattamento sulla doppia imposizione fiscale e il trattato firmato tra Cina e Italia, concludendo la sezione una breve illustrazione quantitativa della struttura del sistema tributario con la presentazione di alcuni dati relativi agli anni più recenti.
Il sistema tributario cinese
Wu, Jiasheng
2020/2021
Abstract
In poco più di 40 anni la Cina ha trasformato radicalmente la propria struttura economica. La graduale decollettivizzazione dell’agricoltura e dell’industria, il processo di ristrutturazione delle imprese pubbliche, l’eliminazione quasi totale dei controlli sui prezzi, la creazione di zone privilegiate per gli investimenti diretti dall’estero sono solo alcune delle riforme poste in essere. Era inevitabile che anche il sistema tributario fosse investito da profondi rivolgimenti, che l’adeguassero al crescente peso delle forze di mercato nell’economia e alla sempre maggiore apertura del paese al commercio ed agli investimenti internazionali. La tesi si propone di evidenziare le principali caratteristiche e imposte del sistema tributario cinese. Si consta di 5 capitoli. Nel primo si ripercorre l’evoluzione del sistema tributario cinese dal 1978, anno che inaugura la cosiddetta “era delle riforme”, al 1994, l’introduzione del sistema tributario cinese attuale. Il secondo e terzo capitolo si occuperà di presentare le principali imposte dirette ed indirette, descrivendo la forma di imposizione in linea con il ruolo crescente del mercato nell’economia del paese e al contempo tali da non prosciugare la principale fonte di entrate pubbliche. Nel quarto capitolo tratterà i dazi doganali, visto sempre maggiore apertura del paese al commercio internazionale. La tesi si terminerà con un capitolo dedicato al diritto tributario internazionale, dando particolare rilievo al trattamento sulla doppia imposizione fiscale e il trattato firmato tra Cina e Italia, concludendo la sezione una breve illustrazione quantitativa della struttura del sistema tributario con la presentazione di alcuni dati relativi agli anni più recenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851187-1229742.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
861.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
861.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4828