L'elaborato si prepone di analizzare il ruolo che gioca l'Internet of things nell' elettronica di consumo. Inizialmente, si considera la tecnologia e i rischi che ne comporta l'adozione. Successivamente, attraverso l'analisi di varie ricerche presenti in letteratura, si cerca di quantificare e destrutturare l'impatto della tecnologia nelle dinamiche di creazione e cattura del valore nel contesto aziendale. Si cerca di capirlo adottando un'ottica rivolta all'interno della catena del valore, al livello di risorse-processi-prodotti, per poi esaminare le conseguenze che si ripercuotono nei contesti competitivi e di cooperazione interaziendale. Il risultato è la formazione di ecosistemi che stravolgono i modelli competitivi di ogni settore. Nell'ultima parte, l'obiettivo è analizzare come Xiaomi, Apple, Amazon e Google approcciano la tecnologia per espandersi nel settore dell'elettronica di consumo. Attraverso la banca dati Nexis Uni, è stato ricostruito il percorso storico di queste imprese nel settore hardware. Basandosi sulla ricostruzione storica, è stata condotta un'analisi delle loro strategie a lungo termine e dei loro ecosistemi creati sulla base dell'IoT, che mirano a rivoluzionare il settore in considerazione. Sulla base di questa analisi, si rilevano degli elementi comuni e di differenziazione che l'IoT ha reso punti chiave per una strategia vincente. Infine, si presenta un paradigma sul quale si baserà la competizione nell'elettronica di consumo negli anni avvenire.
Internet of things e vantaggio competitivo nell'elettronica di consumo
Bellia, Arianna
2020/2021
Abstract
L'elaborato si prepone di analizzare il ruolo che gioca l'Internet of things nell' elettronica di consumo. Inizialmente, si considera la tecnologia e i rischi che ne comporta l'adozione. Successivamente, attraverso l'analisi di varie ricerche presenti in letteratura, si cerca di quantificare e destrutturare l'impatto della tecnologia nelle dinamiche di creazione e cattura del valore nel contesto aziendale. Si cerca di capirlo adottando un'ottica rivolta all'interno della catena del valore, al livello di risorse-processi-prodotti, per poi esaminare le conseguenze che si ripercuotono nei contesti competitivi e di cooperazione interaziendale. Il risultato è la formazione di ecosistemi che stravolgono i modelli competitivi di ogni settore. Nell'ultima parte, l'obiettivo è analizzare come Xiaomi, Apple, Amazon e Google approcciano la tecnologia per espandersi nel settore dell'elettronica di consumo. Attraverso la banca dati Nexis Uni, è stato ricostruito il percorso storico di queste imprese nel settore hardware. Basandosi sulla ricostruzione storica, è stata condotta un'analisi delle loro strategie a lungo termine e dei loro ecosistemi creati sulla base dell'IoT, che mirano a rivoluzionare il settore in considerazione. Sulla base di questa analisi, si rilevano degli elementi comuni e di differenziazione che l'IoT ha reso punti chiave per una strategia vincente. Infine, si presenta un paradigma sul quale si baserà la competizione nell'elettronica di consumo negli anni avvenire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866933-1229303.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4819