Nella società attuale, l’arte ambientale è in grado di coinvolgere e attirare sempre più visitatori. Si tratta di un movimento artistico che rivoluziona il rapporto tra l’uomo e la natura, in cui l’ambiente non solo influenza e ospita la creazione artistica, ma la incorpora fino a trasformarla una parte di se, al fine di creare e suscitare un’immediatezza sensoriale. Le opere sono realizzate con materiali eterogenei e sono costantemente esposte a fattori climatici. Ciò richiede una particolare riflessione sui principi e sulle metodologie da attuare per un corretto progetto di conservazione. La conservazione dell’arte ambientale è ancora oggi un argomento di studio e di discussione nei dibattiti internazionali, per tale motivo l’intento della tesi è di approfondire le tematiche relative alla conservazione e il restauro delle opere ambientali. In particolare, saranno analizzati i materiali utilizzati, le forme di degrado, e le difficoltà riscontrate sulle procedure e sugli interventi delle opere dell’arte contemporanea. Infine, saranno analizzate nel dettaglio due istituzioni storiche: la collezione privata di Fattoria Celle e il parco Arte Sella, per comprendere nel dettaglio le problematiche riscontrate e le strategie attuate per la conservazione e il mantenimento delle strutture.

La conservazione dell'arte ambientale

Meneghetti, Andrea Paola
2020/2021

Abstract

Nella società attuale, l’arte ambientale è in grado di coinvolgere e attirare sempre più visitatori. Si tratta di un movimento artistico che rivoluziona il rapporto tra l’uomo e la natura, in cui l’ambiente non solo influenza e ospita la creazione artistica, ma la incorpora fino a trasformarla una parte di se, al fine di creare e suscitare un’immediatezza sensoriale. Le opere sono realizzate con materiali eterogenei e sono costantemente esposte a fattori climatici. Ciò richiede una particolare riflessione sui principi e sulle metodologie da attuare per un corretto progetto di conservazione. La conservazione dell’arte ambientale è ancora oggi un argomento di studio e di discussione nei dibattiti internazionali, per tale motivo l’intento della tesi è di approfondire le tematiche relative alla conservazione e il restauro delle opere ambientali. In particolare, saranno analizzati i materiali utilizzati, le forme di degrado, e le difficoltà riscontrate sulle procedure e sugli interventi delle opere dell’arte contemporanea. Infine, saranno analizzate nel dettaglio due istituzioni storiche: la collezione privata di Fattoria Celle e il parco Arte Sella, per comprendere nel dettaglio le problematiche riscontrate e le strategie attuate per la conservazione e il mantenimento delle strutture.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842269-1226598.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4815