L'elaborato descrive il tradizionale sistema di approvvigionamento MRP adottato dalle aziende, individuandone i relativi limiti e suggerendo l'introduzione di un sistema di pianificazione innovativo costituito dal DDMRP. Dopo averne descritto il funzionamento, ne verrà presentata un'applicazione pratica basata su dati reali riguardanti la gestione delle scorte di una catena di profumerie. Verranno quindi confrontati gli esiti ottenuti con i due diversi metodi di pianificazione.
Il metodo DDMRP nella pianificazione dell’approvvigionamento. Il caso di una catena di profumerie.
Biasi, Lorenzo
2020/2021
Abstract
L'elaborato descrive il tradizionale sistema di approvvigionamento MRP adottato dalle aziende, individuandone i relativi limiti e suggerendo l'introduzione di un sistema di pianificazione innovativo costituito dal DDMRP. Dopo averne descritto il funzionamento, ne verrà presentata un'applicazione pratica basata su dati reali riguardanti la gestione delle scorte di una catena di profumerie. Verranno quindi confrontati gli esiti ottenuti con i due diversi metodi di pianificazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843381-1226569.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4814