Storico dell’arte, docente e politico, Giuseppe Mazzariol (Venezia, 1922 - Treviso, 1989) è stata una figura centrale del panorama culturale italiano dagli anni Cinquanta per il suo impegno e il suo innovativo approccio alla diffusione della cultura. A Venezia Mazzariol collabora con le maggiori istituzioni culturali - lo IUAV, l’Università Ca’ Foscari Venezia, la Fondazione Querini Stampalia, la Biennale Internazionale d’Arte, Università Internazionale d’Arte … - ed è attivo nel dibattito politico sul futuro della città lagunare, in particolare negli anni in cui presiede il Consorzio per lo Sviluppo Economico Sociale (CoSES). Oggi, la documentazione raccolta e conservata da Mazzariol nell’arco della sua brillante carriera compone i due archivi personali: l’Archivio Giuseppe Mazzariol conservato presso la Fondazione Querini Stampalia e l’Archivio Fototeca Giuseppe Mazzariol conservato presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Nella seguente ricerca vengono presentati i censimenti analitici afferenti ai due archivi in questione. Tramite questi, si pongono le basi per la realizzazione di un futuro inventario e per un progetto di riunione virtuale delle carte dei due archivi. I censimenti sono introdotti dalla biografia di Giuseppe Mazzariol, dalla storia archivistica e dalla descrizione del contenuto di quest’ultimi.
Verso un inventario delle carte di Giuseppe Mazzariol e una proposta di riconnessione virtuale dei suoi archivi. Censimento analitico dei materiali dei fondi conservati presso la Fondazione Querini Stampalia e il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali - Università Ca’ Foscari Venezia
Steffan, Annalisa
2020/2021
Abstract
Storico dell’arte, docente e politico, Giuseppe Mazzariol (Venezia, 1922 - Treviso, 1989) è stata una figura centrale del panorama culturale italiano dagli anni Cinquanta per il suo impegno e il suo innovativo approccio alla diffusione della cultura. A Venezia Mazzariol collabora con le maggiori istituzioni culturali - lo IUAV, l’Università Ca’ Foscari Venezia, la Fondazione Querini Stampalia, la Biennale Internazionale d’Arte, Università Internazionale d’Arte … - ed è attivo nel dibattito politico sul futuro della città lagunare, in particolare negli anni in cui presiede il Consorzio per lo Sviluppo Economico Sociale (CoSES). Oggi, la documentazione raccolta e conservata da Mazzariol nell’arco della sua brillante carriera compone i due archivi personali: l’Archivio Giuseppe Mazzariol conservato presso la Fondazione Querini Stampalia e l’Archivio Fototeca Giuseppe Mazzariol conservato presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Nella seguente ricerca vengono presentati i censimenti analitici afferenti ai due archivi in questione. Tramite questi, si pongono le basi per la realizzazione di un futuro inventario e per un progetto di riunione virtuale delle carte dei due archivi. I censimenti sono introdotti dalla biografia di Giuseppe Mazzariol, dalla storia archivistica e dalla descrizione del contenuto di quest’ultimi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846112-1225299.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4808