In questa tesi verrà descritto il processo di governo e controllo del prodotto, c.d. POG (dal termine inglese product oversight governance), il quale nasce nel Regno Unito a seguito della crisi finanziaria degli anni 2007 e 2008 con la quale è andata a scemarsi la fiducia degli investitori facenti parte del sistema finanziario. È stato citato il termine sistema finanziario e non mercato assicurativo perché questa novità legislativa nasce dal comparto finanziario, per venire poi importata anche nel contesto assicurativo. È stato il popolo inglese a prevedere una maggiore attenzione alla figura dell’investitore, anticipando la tutela dei suoi interessi nello stadio primordiale dell’ideazione e creazione del prodotto e nella fase successiva di scelta del canale distributivo più idoneo allo stesso. Si intuisce come il fulcro di questa trattazione, la POG in ambito assicurativo, sia nella sostanza emulata dalla disciplina finanziaria introdotta in primis nel settore finanziario con la Direttiva Mifid II. Il fine di individuare gli aspetti comuni e le differenze tra quanto insito nella Direttiva IDD, la madre della POG a livello europeo in ambito assicurativo, e riprodotti quanto contenuto nella Direttiva Mifid II, che va a normare il mercato finanziario – mobiliare, sarà oggetto di approfondimento e trattazione all’interno del primo capitolo. Nei successivi due capitoli, lo studio verterà rispettivamente nell'approfondimento degli oneri a carico del produttore e del distributore di prodotti assicurativi, con un focus sul prodotto danni Active Casa&Persona.

Il processo di governo e controllo del prodotto in ambito assicurativo

Zandonella, Simone
2020/2021

Abstract

In questa tesi verrà descritto il processo di governo e controllo del prodotto, c.d. POG (dal termine inglese product oversight governance), il quale nasce nel Regno Unito a seguito della crisi finanziaria degli anni 2007 e 2008 con la quale è andata a scemarsi la fiducia degli investitori facenti parte del sistema finanziario. È stato citato il termine sistema finanziario e non mercato assicurativo perché questa novità legislativa nasce dal comparto finanziario, per venire poi importata anche nel contesto assicurativo. È stato il popolo inglese a prevedere una maggiore attenzione alla figura dell’investitore, anticipando la tutela dei suoi interessi nello stadio primordiale dell’ideazione e creazione del prodotto e nella fase successiva di scelta del canale distributivo più idoneo allo stesso. Si intuisce come il fulcro di questa trattazione, la POG in ambito assicurativo, sia nella sostanza emulata dalla disciplina finanziaria introdotta in primis nel settore finanziario con la Direttiva Mifid II. Il fine di individuare gli aspetti comuni e le differenze tra quanto insito nella Direttiva IDD, la madre della POG a livello europeo in ambito assicurativo, e riprodotti quanto contenuto nella Direttiva Mifid II, che va a normare il mercato finanziario – mobiliare, sarà oggetto di approfondimento e trattazione all’interno del primo capitolo. Nei successivi due capitoli, lo studio verterà rispettivamente nell'approfondimento degli oneri a carico del produttore e del distributore di prodotti assicurativi, con un focus sul prodotto danni Active Casa&Persona.
2020-07-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843166-1221445.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4799