La tesi di laurea contiene un’analisi del settore della gomma dal punto di vista storico ed economico; tale analisi è suddivisa in quattro capitoli. L’analisi economica è volta a descrivere il ruolo della gomma all’interno del rapporto tra economia ed ambiente. Nel primo capitolo viene illustrato il rapporto tra economia ed ambiente focalizzando l’attenzione sulla green economy e sui suoi aspetti teorici e politici ed effettuando un collegamento con il concetto di “esternalità”. Nel secondo capitolo vengono riportati i principali momenti storici che hanno caratterizzato il settore, a partire dall’antichità fino ad arrivare ai giorni nostri: viene evidenziato come con il passare dei secoli, in modo parallelo al progresso ed alle idee, è aumentata anche la competitività. Nel terzo capitolo vengono illustrati i principali dati di settore, riguardanti i prezzi delle principali materie prime impiegate, produzione, import ed export. Nel quarto capitolo viene esposta una breve storia dell’attività di Assogomma, la principale associazione delle industrie gommarie italiane e viene dimostrata la sua importanza nel promuovere il commercio nel settore e nell’impegnarsi costantemente in materia di salute, sicurezza ed ambiente; viene inoltre illustrato il ruolo della gomma nel contesto ambientale in diverse applicazioni, esplicitandone i benefici ed i danni, con l’uso dei concetti di “economia circolare” e di “esternalità”.
Il mercato della gomma: storia ed utilizzi nel sistema economico
Deregibus, Andrea
2020/2021
Abstract
La tesi di laurea contiene un’analisi del settore della gomma dal punto di vista storico ed economico; tale analisi è suddivisa in quattro capitoli. L’analisi economica è volta a descrivere il ruolo della gomma all’interno del rapporto tra economia ed ambiente. Nel primo capitolo viene illustrato il rapporto tra economia ed ambiente focalizzando l’attenzione sulla green economy e sui suoi aspetti teorici e politici ed effettuando un collegamento con il concetto di “esternalità”. Nel secondo capitolo vengono riportati i principali momenti storici che hanno caratterizzato il settore, a partire dall’antichità fino ad arrivare ai giorni nostri: viene evidenziato come con il passare dei secoli, in modo parallelo al progresso ed alle idee, è aumentata anche la competitività. Nel terzo capitolo vengono illustrati i principali dati di settore, riguardanti i prezzi delle principali materie prime impiegate, produzione, import ed export. Nel quarto capitolo viene esposta una breve storia dell’attività di Assogomma, la principale associazione delle industrie gommarie italiane e viene dimostrata la sua importanza nel promuovere il commercio nel settore e nell’impegnarsi costantemente in materia di salute, sicurezza ed ambiente; viene inoltre illustrato il ruolo della gomma nel contesto ambientale in diverse applicazioni, esplicitandone i benefici ed i danni, con l’uso dei concetti di “economia circolare” e di “esternalità”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727981-44665.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4776