In questa tesi cerco di ricostruire le tappe che hanno portato all’origine della “crisi” dei rifugiati del 2015 lungo la Rotta Balcanica. Poste queste basi, mi concentrerò sulle rea-zioni e sulle decisioni dell’Unione Europea in merito alla gestione di questo movimento migratorio. In particolare, dimostrando come le politiche “emergenziali” e just in time dell’UE abbiano perseguito lo scopo di decentralizzare ed esternalizzare le proprie frontiere nell’area dei Paesi balcanici, agendo a scopo preventivo prima di tutto in Tur-chia. Questo lavoro ha l’obiettivo anche di sottolineare come migliaia di emigranti siano stati e continuino ad essere vittime di questa politica europea chiusa, poco chiara e in continuo cambiamento.

“La decentralizzazione dei Confini dell’Unione Europea lungo la Rotta Balcanica” Come ha agito l’UE, tra emergenza umanitaria, accordi politici e polizia di confine”

Uez, Federico
2020/2021

Abstract

In questa tesi cerco di ricostruire le tappe che hanno portato all’origine della “crisi” dei rifugiati del 2015 lungo la Rotta Balcanica. Poste queste basi, mi concentrerò sulle rea-zioni e sulle decisioni dell’Unione Europea in merito alla gestione di questo movimento migratorio. In particolare, dimostrando come le politiche “emergenziali” e just in time dell’UE abbiano perseguito lo scopo di decentralizzare ed esternalizzare le proprie frontiere nell’area dei Paesi balcanici, agendo a scopo preventivo prima di tutto in Tur-chia. Questo lavoro ha l’obiettivo anche di sottolineare come migliaia di emigranti siano stati e continuino ad essere vittime di questa politica europea chiusa, poco chiara e in continuo cambiamento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
967483-1251339.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4773