Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare nei paesi a rischio terrorismo le problematiche e le conseguenze direttamente collegate allo sfruttamento di materiali dual use, ovvero merci e tecnologie che, oltre ad essere utilizzate in ambito civile, vengono impiegate in ambito militare per la creazione di armi di distruzione di massa. Per le elevate conseguenze connesse che superano i confini nazionali, questo tipo di materiali è sottoposto ad un controllo rafforzato da parte delle autorità preposte. L'elaborato prevede uno studio approfondito della normativa antiriciclaggio e antiterrorismo con particolare attenzione alle Direttive Europee e alle Raccomandazioni del GAFI, per definire il quadro legislativo nel quale si inserisce l'analisi e per meglio definire dove il rischio è reale e dove è mitigato. È prevista, inoltre, la disamina delle norme specifiche sia per l'utilizzo e l'esportazione dei materiali dual use sia per l'individuazione dei paesi a maggior rischio. Successivamente, si intende sviluppare un'analisi degli interventi di mitigazione nei paesi con il più alto rischio di terrorismo derivante dall'utilizzo, importazione ed esportazione di beni ad uso duale.
Antiriciclaggio: rapporto tra i materiali dual use e i paesi a rischio terrorismo
Vizzarri, Jessica
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare nei paesi a rischio terrorismo le problematiche e le conseguenze direttamente collegate allo sfruttamento di materiali dual use, ovvero merci e tecnologie che, oltre ad essere utilizzate in ambito civile, vengono impiegate in ambito militare per la creazione di armi di distruzione di massa. Per le elevate conseguenze connesse che superano i confini nazionali, questo tipo di materiali è sottoposto ad un controllo rafforzato da parte delle autorità preposte. L'elaborato prevede uno studio approfondito della normativa antiriciclaggio e antiterrorismo con particolare attenzione alle Direttive Europee e alle Raccomandazioni del GAFI, per definire il quadro legislativo nel quale si inserisce l'analisi e per meglio definire dove il rischio è reale e dove è mitigato. È prevista, inoltre, la disamina delle norme specifiche sia per l'utilizzo e l'esportazione dei materiali dual use sia per l'individuazione dei paesi a maggior rischio. Successivamente, si intende sviluppare un'analisi degli interventi di mitigazione nei paesi con il più alto rischio di terrorismo derivante dall'utilizzo, importazione ed esportazione di beni ad uso duale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974019-1247686.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4763