Questa tesi presenta la proposta di sottotitolaggio di una puntata del programma TV Xin xiangqin dahui 新相亲大会, “Appuntamento al buio”, un dating show trasmesso in Cina a partire dallo scorso anno. Il format della trasmissione prevede la presenza in studio di ragazzi e ragazze single accompagnati dalle loro famiglie che, attraverso diverse dinamiche, proveranno a trovare la loro anima gemella. Prendendo spunto dalla tipologia dello show è stato deciso di inserire anche un’ampia sezione sulla “cultura del fidanzamento” in Cina, con l’obiettivo di fornire un approfondimento sul tema. La tesi è divisa in tre sezioni principali: l’introduzione, la proposta di sottotitolaggio e l’analisi traduttiva. La prima sezione mira a fornire informazioni più specifiche sul programma e sul format che propone. Segue un’ampia parte dedicata alla “cultura del fidanzamento” in cui si analizza la sua evoluzione nell’arco del tempo fino ad oggi. La seconda sezione è interamente dedicata alla proposta di sottotitolaggio dal cinese all’italiano del testo selezionato, e cioè: la parte iniziale del programma, il percorso completo di due dei tre protagonisti di questa puntata, e la chiusura della trasmissione. Questa sezione è stata disposta all’interno di una tabella per una maggiore chiarezza dei contenuti. La terza ed ultima sezione contiene l’analisi traduttiva, e consiste nell’analisi del testo di partenza e di arrivo, dei problemi incontrati durante il processo di traduzione e delle tecniche e delle soluzioni adottate che hanno portato alla proposta finale. Alla fine di questo elaborato è disponibile una bibliografia.

La cultura del fidanzamento e il successo dei dating show. Proposta di sottotitolaggio della trasmissione TV "Appuntamento al buio"

Silvestri, Carolina
2020/2021

Abstract

Questa tesi presenta la proposta di sottotitolaggio di una puntata del programma TV Xin xiangqin dahui 新相亲大会, “Appuntamento al buio”, un dating show trasmesso in Cina a partire dallo scorso anno. Il format della trasmissione prevede la presenza in studio di ragazzi e ragazze single accompagnati dalle loro famiglie che, attraverso diverse dinamiche, proveranno a trovare la loro anima gemella. Prendendo spunto dalla tipologia dello show è stato deciso di inserire anche un’ampia sezione sulla “cultura del fidanzamento” in Cina, con l’obiettivo di fornire un approfondimento sul tema. La tesi è divisa in tre sezioni principali: l’introduzione, la proposta di sottotitolaggio e l’analisi traduttiva. La prima sezione mira a fornire informazioni più specifiche sul programma e sul format che propone. Segue un’ampia parte dedicata alla “cultura del fidanzamento” in cui si analizza la sua evoluzione nell’arco del tempo fino ad oggi. La seconda sezione è interamente dedicata alla proposta di sottotitolaggio dal cinese all’italiano del testo selezionato, e cioè: la parte iniziale del programma, il percorso completo di due dei tre protagonisti di questa puntata, e la chiusura della trasmissione. Questa sezione è stata disposta all’interno di una tabella per una maggiore chiarezza dei contenuti. La terza ed ultima sezione contiene l’analisi traduttiva, e consiste nell’analisi del testo di partenza e di arrivo, dei problemi incontrati durante il processo di traduzione e delle tecniche e delle soluzioni adottate che hanno portato alla proposta finale. Alla fine di questo elaborato è disponibile una bibliografia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876625-1247884.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4761