La tesi si divide in due parti. La prima occupa di descrivere gli impatti economici del fenomeno del cambiamento climatico a livello macroeconomico e sistemico, inquadrando in modo quanto più completo possibile la tematica. La seconda parte, di tipo applicativo, presenta un modello di pianificazione strategica che permetta alle imprese di integrare i rischi derivanti dal fenomeno del cambiamento climatico nell'ambito del risk management e definire un piano di riconversione del proprio modello di business secondo logiche di sostenibilità.
Climate Change Risk: La gestione della transizione nelle singole imprese
Marin, Edoardo
2020/2021
Abstract
La tesi si divide in due parti. La prima occupa di descrivere gli impatti economici del fenomeno del cambiamento climatico a livello macroeconomico e sistemico, inquadrando in modo quanto più completo possibile la tematica. La seconda parte, di tipo applicativo, presenta un modello di pianificazione strategica che permetta alle imprese di integrare i rischi derivanti dal fenomeno del cambiamento climatico nell'ambito del risk management e definire un piano di riconversione del proprio modello di business secondo logiche di sostenibilità.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 858439-1247123.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										2.78 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14247/4747