Questo elaborato finale si occuperà di indagare le popolazioni note con il nome di Anglosassoni. Di esse saranno osservate la struttura sociale ed i valori che le caratterizzavano facendo affidamento su svariati articoli e testi. Tra questi, avrà grande rilevanza il poema epico “Beowulf”. L’elaborato passerà da una visione socio-antropologica ad una maggiormente incentrata sul contesto storico, concentrandosi sul territorio della Britannia. A tal proposito sarà inizialmente osservata la situazione della Britannia tardo-romana allo scopo di comprendere meglio le successive dinamiche di insediamento e sviluppo delle varie popolazioni costituenti il gruppo degli Anglosassoni. Si passerà quindi a percorrere la storia e le alterne vicende dei numerosi regni Anglosassoni fino al momento dell’arrivo sull’isola delle popolazioni norrene e dell’instaurarsi di nuovi regni a loro dedicati. Ciò verrà effettuato mediante un ampio utilizzo di svariate fonti contemporanee e alcuni testi antichi, in particolare l’opera del monaco Beda e la “Cronaca Anglosassone. L’elaborato finale andrà quindi a concludere il proprio percorso, analizzando l’aspetto più propriamente bellico dei popoli Anglosassoni. Sarà trattata la strutturazione ed organizzazione delle loro armate, la natura dell’equipaggiamento in uso presso i loro eserciti e come essi siano mutati nel tempo.
ANGLOSASSONI - Una stirpe di re guerrieri
De Marchi, Lorenzo
2020/2021
Abstract
Questo elaborato finale si occuperà di indagare le popolazioni note con il nome di Anglosassoni. Di esse saranno osservate la struttura sociale ed i valori che le caratterizzavano facendo affidamento su svariati articoli e testi. Tra questi, avrà grande rilevanza il poema epico “Beowulf”. L’elaborato passerà da una visione socio-antropologica ad una maggiormente incentrata sul contesto storico, concentrandosi sul territorio della Britannia. A tal proposito sarà inizialmente osservata la situazione della Britannia tardo-romana allo scopo di comprendere meglio le successive dinamiche di insediamento e sviluppo delle varie popolazioni costituenti il gruppo degli Anglosassoni. Si passerà quindi a percorrere la storia e le alterne vicende dei numerosi regni Anglosassoni fino al momento dell’arrivo sull’isola delle popolazioni norrene e dell’instaurarsi di nuovi regni a loro dedicati. Ciò verrà effettuato mediante un ampio utilizzo di svariate fonti contemporanee e alcuni testi antichi, in particolare l’opera del monaco Beda e la “Cronaca Anglosassone. L’elaborato finale andrà quindi a concludere il proprio percorso, analizzando l’aspetto più propriamente bellico dei popoli Anglosassoni. Sarà trattata la strutturazione ed organizzazione delle loro armate, la natura dell’equipaggiamento in uso presso i loro eserciti e come essi siano mutati nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857660-1247030.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4746