L’elaborato ha come obiettivo l’analisi del comparto vitivinicolo in una prospettiva europea e nazionale. Nel primo capitolo lo studio si focalizza sulla disciplina giuridica che regola la produzione, l’individuazione delle diverse tipologie e il processo di ottenimento del vino, analizzando inoltre i soggetti coinvolti all’interno della filiera vitivinicola, le potenzialità dell’ordinamento italiano in termini quantitativi e qualitativi, esaminando le differenze tra i principali vitigni e il prodotto finale, il trasporto, l’import ed export del vino. Nel secondo capitolo oggetto di disamina è la tutela del consumatore, concentrando l’attenzione sulla normativa relativa alle certificazioni dei vini, ai consorzi di tutela, al marchio e all’etichettatura. Nel terzo capitolo si analizzano i diversi canali di vendita del vino, la pubblicità dello stesso e la potenzialità della digitalizzazione nell’attività di promozione. Tale ultimo aspetto sarà oggetto di più diffusa attenzione nel quarto ed ultimo capitolo, ove si definisce l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità nel settore vitivinicolo, con l’illustrazione dei possibili sviluppi futuri.

La disciplina giuridica eurounitaria e nazionale nel settore vitivinicolo: produzione e commercializzazione del vino e tutela del consumatore

Fassetta, Alberto
2020/2021

Abstract

L’elaborato ha come obiettivo l’analisi del comparto vitivinicolo in una prospettiva europea e nazionale. Nel primo capitolo lo studio si focalizza sulla disciplina giuridica che regola la produzione, l’individuazione delle diverse tipologie e il processo di ottenimento del vino, analizzando inoltre i soggetti coinvolti all’interno della filiera vitivinicola, le potenzialità dell’ordinamento italiano in termini quantitativi e qualitativi, esaminando le differenze tra i principali vitigni e il prodotto finale, il trasporto, l’import ed export del vino. Nel secondo capitolo oggetto di disamina è la tutela del consumatore, concentrando l’attenzione sulla normativa relativa alle certificazioni dei vini, ai consorzi di tutela, al marchio e all’etichettatura. Nel terzo capitolo si analizzano i diversi canali di vendita del vino, la pubblicità dello stesso e la potenzialità della digitalizzazione nell’attività di promozione. Tale ultimo aspetto sarà oggetto di più diffusa attenzione nel quarto ed ultimo capitolo, ove si definisce l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità nel settore vitivinicolo, con l’illustrazione dei possibili sviluppi futuri.
2020-07-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853735-1246784.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4739