L’elaborato propone una traduzione e analisi di alcuni capitoli del romanzo “Forêt contraire” di Hélène Frédérick pubblicato nel 2014. L’autrice del romanzo oggetto di questo lavoro di tesi fa un particolare uso della lingua a sostegno delle tematiche sviluppate nel racconto. L’intento del mio lavoro è quello di andare a individuare queste particolarità linguistiche e tradurre il testo in modo tale che il nesso tra il contenuto letterario e la base linguistica non venga meno. Il lavoro si articolerà in tre parti. La prima consiste in un’analisi letteraria volta a presentare il testo nelle sue principali tematiche. Questa parte offrendo un’interpretazione del romanzo si rivela utile ai fini della traduzione. Nella seconda parte verrà proposta una traduzione ad una parte dei capitoli del romanzo scelti secondo due criteri: offrire una visione d’insieme del romanzo e dare degli spunti di riflessione linguistica e letteraria. La traduzione sarà seguita da un’analisi della metodologia traduttiva e delle problematiche riscontrate.

Traduction et analyse de quelques chapitres de “Forêt contraire” d’Hélène Frédérick

Ambrogio, Giorgia
2020/2021

Abstract

L’elaborato propone una traduzione e analisi di alcuni capitoli del romanzo “Forêt contraire” di Hélène Frédérick pubblicato nel 2014. L’autrice del romanzo oggetto di questo lavoro di tesi fa un particolare uso della lingua a sostegno delle tematiche sviluppate nel racconto. L’intento del mio lavoro è quello di andare a individuare queste particolarità linguistiche e tradurre il testo in modo tale che il nesso tra il contenuto letterario e la base linguistica non venga meno. Il lavoro si articolerà in tre parti. La prima consiste in un’analisi letteraria volta a presentare il testo nelle sue principali tematiche. Questa parte offrendo un’interpretazione del romanzo si rivela utile ai fini della traduzione. Nella seconda parte verrà proposta una traduzione ad una parte dei capitoli del romanzo scelti secondo due criteri: offrire una visione d’insieme del romanzo e dare degli spunti di riflessione linguistica e letteraria. La traduzione sarà seguita da un’analisi della metodologia traduttiva e delle problematiche riscontrate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859133-1246769.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4738